5 marzo 2025
L'Ente di Gestione delle Aree Protette della Valsesia è lieto di segnalare la mostra conclusiva di un importante percorso artistico, che ha coinvolto tre comuni del territorio e ha visto la partecipazione attiva di residenti e villeggianti storici.
L’esposizione, intitolata “Le storie, le radici”, rappresenta la restituzione pubblica del progetto di drammaturgia montana partecipata “Nidi, nodi. Fluidi”, ideato e realizzato da Sonia Arienta con il prezioso contributo delle comunità locali. Curata da Gabi Scardi, la mostra sarà ospitata nella suggestiva sede espositiva dell'ex chiesa di San Carlo, all'interno del complesso di Palazzo dei Musei di Varallo (VC).
L'evento, realizzato con la collaborazione degli abitanti dei comuni di Alto Sermenza, Carcoforo, Civiasco, Rassa, Rimella e Rossa, sarà visitabile dal 7 marzo al 13 aprile 2025.
L'inaugurazione si terrà venerdì 7 marzo alle ore 18.00, presso Palazzo dei Musei, Via Giovanni Calderini, 25, 13019 Varallo (VC).
Un'occasione per scoprire le narrazioni, le radici e le memorie che legano il territorio alle persone che lo abitano.
L’esposizione, intitolata “Le storie, le radici”, rappresenta la restituzione pubblica del progetto di drammaturgia montana partecipata “Nidi, nodi. Fluidi”, ideato e realizzato da Sonia Arienta con il prezioso contributo delle comunità locali. Curata da Gabi Scardi, la mostra sarà ospitata nella suggestiva sede espositiva dell'ex chiesa di San Carlo, all'interno del complesso di Palazzo dei Musei di Varallo (VC).
L'evento, realizzato con la collaborazione degli abitanti dei comuni di Alto Sermenza, Carcoforo, Civiasco, Rassa, Rimella e Rossa, sarà visitabile dal 7 marzo al 13 aprile 2025.
L'inaugurazione si terrà venerdì 7 marzo alle ore 18.00, presso Palazzo dei Musei, Via Giovanni Calderini, 25, 13019 Varallo (VC).
Un'occasione per scoprire le narrazioni, le radici e le memorie che legano il territorio alle persone che lo abitano.