Bando i Luoghi della Cultura - Fondazione Compagnia di San Paolo
Questo progetto è in corso.
Scheda del progetto
A seguito dell'ammissione a finanziamento del bando "I luoghi della cultura" da parte della Fondazione della Compagnia San Paolo il Parco in collaborazione con l'Università di Ferrara ha realizzato un progetto che prevedeva la musealizzaione e la messa in sicurezza delle grotte del Monte Fenera.
Gli interventi hanno riguardato le grotte del Belevedere del Ciutarun e la Ciota Ciara
In particolare il Parco ha provveduto ad interventi di messa in sicurezza delle grotte, alle mofdifiche delle cancellate di accesso per facilitare l'ingresso ai chirotteri, al restauro di alcuni muretti a secco nei pressi della grotte.
L'Uniiversità delgi studi di Ferrara ha invece operato su temi più strettamente scientifici e divulgativi con una ricerca finalizzata : alla definizione dei pannelli espositivi: ricerche d’archivio, migliore definizione delle occupazioni preistoriche per la realizzazione delle ricostruzioni pittoriche presenti sui pannelli; ricostruzioni 3D per la realizzazione delle immagini inerenti la parte paleontologica; redazione dei testi in italiano e in inglese.
testi in italiano e in inglese.
Sono quindi Sono stati realizzati 24 pannelli espositivi funzionali alle visite guidate e autogestite. Particolare importanza è stata data alla creazione di un percorso esplicativo fruibile anche in assenza di un personale specializzato.
Gli interventi hanno riguardato le grotte del Belevedere del Ciutarun e la Ciota Ciara
In particolare il Parco ha provveduto ad interventi di messa in sicurezza delle grotte, alle mofdifiche delle cancellate di accesso per facilitare l'ingresso ai chirotteri, al restauro di alcuni muretti a secco nei pressi della grotte.
L'Uniiversità delgi studi di Ferrara ha invece operato su temi più strettamente scientifici e divulgativi con una ricerca finalizzata : alla definizione dei pannelli espositivi: ricerche d’archivio, migliore definizione delle occupazioni preistoriche per la realizzazione delle ricostruzioni pittoriche presenti sui pannelli; ricostruzioni 3D per la realizzazione delle immagini inerenti la parte paleontologica; redazione dei testi in italiano e in inglese.
testi in italiano e in inglese.
Sono quindi Sono stati realizzati 24 pannelli espositivi funzionali alle visite guidate e autogestite. Particolare importanza è stata data alla creazione di un percorso esplicativo fruibile anche in assenza di un personale specializzato.
Con il fine di rendere l’esperienza di visita più approfondita e con quello di permettere anche una visita virtuale a coloro che non possono accedere ai siti che si trovano a circa 40 minuti di cammino dal fondo valle, è stata realizzata un’applicazione per smartphone che permette di accedere a contenuti extra.
Nell’ambito del progetto, sono stati inoltre istituiti un assegno di ricerca (cofinanziato da UNFE) e una bosa di studio.
Il primo è stato finalizzato alle ricerche per la redazione dei pannelli, alla redazione dei testi e alla
consulenza per la realizzazione delle ricostruzioni pittoriche.
La seconda è stata finalizzata alle ricerche per la realizzazione delle ricostruzioni paleoantropologiche e per gli studi e le sperimentazioni relative al consolidamento della sezione.
Nell’ambito del progetto, sono stati inoltre istituiti un assegno di ricerca (cofinanziato da UNFE) e una bosa di studio.
Il primo è stato finalizzato alle ricerche per la redazione dei pannelli, alla redazione dei testi e alla
consulenza per la realizzazione delle ricostruzioni pittoriche.
La seconda è stata finalizzata alle ricerche per la realizzazione delle ricostruzioni paleoantropologiche e per gli studi e le sperimentazioni relative al consolidamento della sezione.
Di seguito i qrcode ed i link per accedere al sito internet e all'app realizzati nell'ambito del progetto
Ultimo aggiornamento pagina: 28/02/2022 16:43:30