vai al contenuto vai al menu principale

PSR 2014-2020

PSR 2014-2020 Misura 4.4.3 - Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità

Il programma ha interessato l' Alpe Sorbella in Comune di Rassa all'interno della ZSC IT1120027. A seguito di una convnzione sottoscritta tra l'EGAP Valle Sesia e l'Associazione fondiaria Alpe Sorbella  miglioramenti ambientali finalizzati alla salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità degli habitat di prateria, di torbiera e del fagiano di monte
Operazione 4.4.3  Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità

MIGLIORAMENTI AMBIENTALI FINALIZZATI ALLA SALVAGUARDIA, RIPRISTINO E MIGLIORAMENTO DELLA BIODIVERSITÀ DEGLI HABITAT DI PRATERIA, DI TORBIERA E DEL FAGIANO DI MONTE

Nell'ambito del programma sono stati realizzati 3 progetti e precisamente:
Progetto 1:
MIGLIORAMENTO DI HABITAT SEMINATURALI DI PRATERIA AD USO PASTORALE
Progetto 2:
MIGLIORAMENTO AMBIENTALE A FAVORE DEL FAGIANO DI MONTE
Progetto 3
CONSERVAZIONE DI HABITAT DI TORBIERA

Costo complessivo del Progetto €. 136.294,88
Spesa ammessa €. 106.751,85
Importo contributo €. 106.751,85
contributo FEASR pari al 43,12%

Misura 7 - Sottomisura 7.5: Sostegno a investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreati

Operazione 7.5.1 Infrastrutture turistico- ricreative ed informazioni turistiche.
Grande Traversata della Valsesia
Il Progetto riguarda l’area dell’Alta Valsesia e propone oltre al completamento dell’ un itinerario escursionistico denominato Grande Traversata della Valsesia che percorre tutta la valle e si interconnette su più punti rispettivamente con la Ciclovia della Valsesia, il Tour del Monte Rosa, la Grande Traversata del Biellese ed il GTA.
Nell'ambito del progetto oltre al completamento dell’itinerario Grande Traversata della Valsesia sono previsti:
  • La riqualificazione di alcuni siti di arrampicata in Comune di Alagna
  • La riqualificazione del Rifugio Massero in Comune di Carcoforo
  • La Riqualificazione del Rifugio Ospizio Sottile in Comune di Riva Valdobbia
  • L’ Implementazione di un sistema informativo orientato alla fruizione con mezzi pubblici delle opportunità outdoor in alta Valle.

Costo complessivo del Progetto €. 300.000,00
Spesa ammessa €. 298.806,96
Importo contributo €. 268.926,27
contributo FEASR pari al 43,12% del contributo totale per un importo complessivo pari a €. 115.976,53

PSR 2014-2020 Misura 7.1.2 Stesura ed aggiornamento di Piani Naturalistici

Misura 7. Operazione 7.1.2 Stesura ed Aggiornamento dei Piani Naturalisitici.

Stesura del Piano di Gestione per i Siti della Rete Natura 2000:
IT 1120028 Alta Valsesia
IT 1120006 Val Mastallone
IT 1140003 Campello Monti

Finanziamento ammesso: Euro 56.100,00
Contributo FEASR pari al 43,12%

PSR 2014-2022 Misura 4.4.3 - Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità

La realizzazione del progetto è stata possibile grazie alla collaborazione con l’Associazione Fondiaria Alpe Sorbella con la quale L’Ente ha sottoscritto una convenzione.

L’attuazione del progetto ha seguito tre linee eseguendo interventi di miglioramento ambientale finalizzati alla conservazione della biodiversità e degli habitat di torbiera e del fagiano di monte.

Un primo obiettivo progettuale ha riguardato il recupero delle cenosi di praterie seminaturali, che in seguito all’abbandono totale o parziale delle pratiche gestionali agro-pastorali, hanno subito un’evoluzione che ha determinato una riduzione o perdita di biodiversità.

Altro obiettivo ha riguardato la creazione di aree mosaico aperte e chiuse, diversificato, con abbondanza di aree ecotonali a favore degli habitat riproduttivi del fagiano di monte.

Si è infine provveduto alla protezione degli habitat di torbiera dalla frequentazione del bestiame domestico per l’abbeverata, mediante idonee recinzioni; il calpestio interferisce negativamente con la conservazione di queste delicate formazioni vegetali.



ALPE SORBELLA: MIGLIORAMENTI AMBIENTALI FINALIZZATI ALLA SALVAGUARDIA, RIPRISTINO E MIGLIORAMENTO DELLA BIODIVERSITÀ DEGLI HABITAT DI PRATERIA, DI TORBIERA E DEL FAGIANO DI MONTE

Costo complessivo del Progetto €. 91.300,00
Spesa ammessa €. 91.300,00
Importo contributo €. 91.300,00
contributo FEASR pari al 43,12%

Conclusione degli interventi per il miglioramento dell'habitat del fagiano di monte all'A. Sorbella

Martedì 12 agosto 2025, presso l’Ecomuseo del legno e della calce di Rassa, si è svolto un convegno promosso dall’Ente di Gestione delle Aree Protette della Valsesia, dedicato alla biodiversità e alla conservazione degli habitat alpini.

Durante l’incontro, esperti, tecnici e naturalisti hanno presentato i recenti interventi realizzati presso l’Alpe Sorbella, finalizzati al ripristino delle praterie, delle torbiere, dell’habitat del Fagiano di monte.

Sono intervenuti con le loro relazioni:

Luca De Antonis – Regione Piemonte, Settore Biodiversità e aree naturali: “Fondi europei per la tutela della biodiversità in aree subalpine”

Radames Bionda – Ente di Gestione Aree protette dell’Ossola e Centro di referenza “Tipica fauna alpina”: “Stato di conservazione delle popolazioni di fagiano di monte nelle aree protette piemontesi”

Luciano Rossi – Ente di Gestione Aree protette della Valsesia: “Il progetto PSR dell’Alpe Sorbella”

Lucia Pompilio – Ente di Gestione Aree protette della Valsesia: “Censimenti di fagiano di monte all’Alpe Sorbella ed effetti positivi degli interventi realizzati”

Associazione Fondiaria Alpe Sorbella: “Il ruolo dell’ASFO nel progetto dell’Alpe Sorbella”

Per chi non ha potuto partecipare, sono disponibili in allegato le presentazioni dei vari relatori.

PSR 2014-2022 Misura 7.1.2 Stesura ed aggiornamento di Piani Naturalistici

Misura 7. Operazione 7.1.2 Stesura ed Aggiornamento dei Piani Naturalisitici.
Stesura del Piano di Gestione per i Siti della Rete Natura 2000 ZSC IT 1120003 Monte Fenera
Finanziamento ammesso: Euro 50.000,00
Contributo FEASR pari al 43,12%
Gli elaborati degli strumenti di pianificazione sono disponibili nella sezione piani del sito istituzionale dell'Ente

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet