vai al contenuto vai al menu principale

PCTO Istituti Superiori G. Ferrari (Borgosesia) e D'Adda (Varallo)

Scheda del progetto

Percorso per le Competenze Trasversali e l'Orientamento
Anno scolastico 2020/2021
Soggetto promotore: Istituto Superiore G. Ferrari - Istituto Superiore D’Adda
Soggetto ospitante: Ente di Gestione delle aree protette della Valle Sesia
Alunni partecipanti
Istituto Superiore G. Ferrari:
Virginia Borgarello, Giovanna Barberis Canonico, Alice Zaninetti
Istituto Superiore D’Adda: Giada Borro, Davide Mazzola, Chiara Mombelli
Tutor esterno: 
dott. ssa Chiara Leonoris - Aree Protette Valle Sesis
Tutor interni:
prof. RiccardoPiscoco -  Istituto Superiore G. Ferrari:
prof. Dimitri Gitto - Istituto Superiore D’Adda: 


Obiettivi:

• Comprendere come opera un Parco, quali sono le sue finalità istitutive e come queste vengono realizzate dalle varie figure professionali che lavorano al suo interno.
• Partecipare concretamente ad una fase di completamento di un progetto di educazione ambientale che ha visto la realizzazione di un percorso didattico lungo il sentiero che porta alle grotte del Monte Fenera, con posa di pannelli illustrativi a carattere geologico, naturalistico e archeologico.
Il lavoro degli studenti (con il coinvolgimento e la collaborazione dei docenti di scienze e di lingua straniera) sarà quello di tradurre in inglese (lingua dei Geoparchi Mondiali UNESCO) il testo dei pannelli.
• Produrre un file finale che verrà inserito sul sito dell’Ente di Gestione delle aree protette della Valle Sesia e del Sesia Valgrande Geopark e collegato ad un QR code posto sui tabelloni. Si permetterà così all’utenza, attraverso lo smartphone, un accesso immediato alle informazioni in inglese mediante il collegamento ad un link specifico.

Programma:
Formazione (novembre 2020)

1. Incontro introduttivo presso l’istituto Ferrari:
• Le Aree Protette in Valsesia, ubicazione e peculiarità: il Parco più alto d’Europa e il sito preistorico più antico del Piemonte
• Finalità dell’Ente: protezione ambientale, divulgazione, ricerca, promozione del territorio e delle politiche di sviluppo sostenibile
• La rete mondiale dei geoparchi UNESCO
• Il Sesia Valgrande Global Geopark, caratteristiche, singolarità e finalità
• La storia geologica del Monte Fenera (con accenni alle rocce del Supervulcano della Valsesia), caratteristiche delle rocce che lo compongono (riconoscimento di campioni in aula), processi di formazione delle grotte.
• Accenni ai ritrovamenti archeologici e paleontologici
• Caratteristiche delle specie che frequentano le grotte.
• Consegna dei file relativi ai pannelli didattici da tradurre in inglese e organizzazione del lavoro (concordato con i insegnanti).

2. Escursione sul Monte Fenera “Sentiero delle Grotte”. Esempio di un sentiero didattico tematico e osservazione dei pannelli illustrativi. Approfondimento sulla storia geologica del Monte Fenera: quando si è formato, di cosa è fatto, da cosa è stato plasmato, come si sono formate le sue grotte e chi le ha frequentate. Quale è il suo valore scientifico, quali sono le sue vulnerabilità e le sue potenzialità. La speleologia, la fruizione turistica e l’educazione ambientale.

Lavoro

dicembre 2020, gennaio- febbraio-marzo 2021, in autonomia e sotto la responsabilità e il coordinamento delle Istituzioni scolastiche.
Incontri periodici a distanza

1. Traduzione in inglese del testo dei 12 pannelli didattici del “Sentiero delle Grotte” con la supervisione dei docenti di lingua inglese Mary Brassil, Anna Giardino, Manuela Ragazzo

2. Produzione del file da inserire sul sito del Parco e leggibile tramite QR Code posto sui tabelloni.

3. Creazione di una presentazione in Power Point relativa al lavoro svolto, con breve testo in italiano e in inglese (da presentare in occasione degli eventi relativi all’Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo 2021 – SCRIGNI DI PIETRA)

Date incontri e uscite:
- 5 novembre 2020: incontro introduttivo presso l’Istituto Ferrari
- 7 novembre 2020: escursione lungo il sentiero didattico delle grotte sul Monte Fenera
- Incontri periodici a distanza con gli studenti e con gli insegnanti
- 29 maggio 2021: presentazione del lavoro in occasione della serata diculgativa sulla storia geologica del Monte Fenera e le sue grotte nell’ambito degli eventi relativi all’Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo 2021 – SCRIGNI DI PIETRA
- 6 giugno 2021 escursione finale sul Monte Fenera e visita alla grotte



Durata del progetto

Fine: 1 giugno 2023

Documenti - Normativa

Ultimo aggiornamento pagina: 30/12/2024 15:38:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet