Rete Natura 2000
Si definisce così un quadro comune per la conservazione delle piante e degli animali e degli habitat, attraverso la creazione di una rete coerente di ambienti da tutelare, la cosiddetta Rete Natura 2000.
In attuazione dei disposti comunitari la Regione Piemonte ha definito sul proprio territorio i siti che fanno parte della Rete Natura 2000, individuando le specie e gli habitat inseriti negli allegati delle Direttive.
In tal senso la Regione Piemonte ha pubblicato in collaborazione con l'IPLA alcuni volumi tematici sulla Rete Natura 2000, i cui contenuti vengono divulgati anche qui di seguito, attraverso un servizio che permette di ricercare e scaricare tali delle schede di approfondimento in pdf.
Il primo intento è quello di far conoscere e apprezzare al pubblico la ricchissima biodiversità del Piemonte, attraverso la presentazione degli habitat, delle specie, definiti dalle direttive comunitarie come quelli più significative, presenti in Piemonte e dei Siti individuati appositamente per proteggerli dal generalizzato degrado del territorio. Al cittadino "comune" un piccolo ambiente palustre può sembrare insignificante, e l'attenzione dell'Unione Europea alla sua tutela poco comprensibile; forse egli lo guarderà con maggiore benevolenza se gli sarà spiegato che quell'ambiente, all'apparenza poco significativo, ospita animali o piante in via di estinzione, ed è pertanto meritevole di essere tutelato.
Oltre a catturare la benevolenza del cittadino nei confronti degli ultimi frammenti di habitat naturale sopravvissuti all'antropizzazione del territorio, soprattutto in pianura, i volumi ed il servizio internet che segue sono anche rivolti agli amministratori pubblici di Province, Comuni e Comunità Montane che, in più occasioni, negli oltre 10 anni intercorsi tra l'individuazione della rete Natura 2000 (nel 1996) ad oggi, si sono dimostrati "distratti" nei confronti della tutela di questi territori.
La tutela dei Siti della Rete Natura 2000 non è rimandata alla maggiore o minore sensibilità delle persone o degli amministratori, ma è obbligatoria per legge ai sensi della legislazione vigente (DPR 357/97 e DPR 120/2003). La normativa infatti stabilisce che la pianificazione e la programmazione territoriale devono tenere conto della valenza naturalistico-ambientale di SIC e ZPS e che ogni piano o progetto, interno o esterno ai siti, che possa in qualche modo influire sulla conservazione degli habitat o delle specie per la tutela dei quali sono stati individuati, è sottoposto ad un'opportuna valutazione dell'incidenza che può avere sui siti interessati.
Nell'ambito del PSR 2014-2020 Misura 7.1.2 sono stati elaborati ed successivamente adottati i Piani di Gestione per i siti della Rete Natura 2000 IT 1120028 Alta Valsesia, IT 1120006 Val Mastallone e IT 1140003 Campello Monti. La documentazione è disponibile nella sezione Piani del sito istituzionale dell'Ente.
Con DGR 55-7222/2023 la Regione Piemonte ha recepito le linee guida per la procedura di Valutazione di incidenza:
a questo link sono disponibili le informazioni e gli allegati utili per l'espletamento della procedura:
Documenti
- Guida Rete Natura 2000[.pdf 8,98 Mb - 28/11/2017]
- I siti della rete natura 2000 in Valsesia e la procedura di valutazione di incidenza (Luciano Rossi)[.pdf 3,28 Mb - 28/11/2017]
- Il ruolo di A.R.P.A. Piemonte (Enrico Rivella)[.pdf 33,59 Mb - 28/11/2017]
- La Rete 2000 (Nicoletta Furno)[.pdf 4,41 Mb - 28/11/2017]
- Misure di Conservazione per la tutela della Rete Natura 2000 in Piemonte[.pdf 635,47 Kb - 28/11/2017]
- Misure di conservazione sito - specifiche per il sito della Rete Natura 2000 IT 1120003 Monte Fenera[.pdf 628,46 Kb - 28/11/2017]
- Misure di conservazione sito-specifiche per i siti della Rete Natura 2000 IT1120028 Alta Valsesia e IT1120006 Val Mastallone[.pdf 325,1 Kb - 28/11/2017]
- Misure sito - specifiche per il sito della Rete Natura 2000 IT1140003 Campello Monti[.pdf 124,02 Kb - 28/11/2017]