18 settembre 2025
Ancora ricerca nel nostro Parco!
L’avifauna nidificante del Parco Naturale del Monte Fenera è stata recentemente oggetto di studio.
Come gran parte delle aree alpine e prealpine, il Parco naturale del Monte Fenera negli ultimi 40 anni ha subito profonde trasformazioni paesaggistiche dominate dall’avanzata del bosco. Ma proprio perché area protetta, gli uccelli del Parco sono stati studiati approfonditamente dagli anni ’90, che hanno fornito una prima fotografia dettagliata dell’abbondanza e della distribuzione delle specie di uccelli nidificanti. Confrontando dati raccolti nel 1997, 2007 e 2023 si osserva un marcato ricambio nella composizione delle specie con la perdita di specie di ambienti aperti ed arbustivi e un aumento significativo di specie forestali, con incrementi che variano dal 20% al 267%. Di particolare rilievo sono i casi della Colombella, nuovamente confermata come nidificante dopo 45 anni di assenza, e del Picchio nero, la cui popolazione è passata da una sola coppia a almeno sei coppie nidificanti.
Leggi tutto l’articolo che argomenta le variazioni osservate nella composizione e nella distribuzione delle specie alla luce dei cambiamenti recenti nell’uso del suolo.
Di seguito trovate in PDF, l'articolo completo dello studio effettuato sulle specie di uccelli del Parco Naturale del Monte Fenera e anche quello uscito alcuni mesi fa riguardante la vita selvatica.
Allegati
- Changes in breeding birds in the Monte Fenera Natural Park shaped by 30 years of forest encroachment[.pdf 4,26 Mb - 17/09/2025]
- Informazioni supplementari [.pdf 195,34 Kb - 17/09/2025]
- Vite Selvatica nel Parco Naturale del M. Fenera [.pdf 5,31 Mb - 17/09/2025]