18 giugno 2025
Domenica 8 giugno 2025 si è concluso con l’ultima giornata all’Alpe Fum Bitz, il Festival del Parco, iniziativa promossa dall’Ente di Gestione delle Aree Protette della Valsesia nell’ambito del Progetto Next Generation You, sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.
L’evento, articolato su tre giornate, ha proposto un ricco programma di attività rivolte a tutte le fasce d’età. I partecipanti hanno potuto prendere parte a laboratori dedicati alla scoperta dell’acqua e dei suoi abitanti, passeggiate naturalistiche alla scoperta della biodiversità e delle realtà locali del territorio, tour ai centri visita del parco, ognuno con caratteristiche uniche, e conferenze tematiche che hanno offerto spunti di riflessione su argomenti ambientali, culturali e di valorizzazione del patrimonio naturale.
L’evento, articolato su tre giornate, ha proposto un ricco programma di attività rivolte a tutte le fasce d’età. I partecipanti hanno potuto prendere parte a laboratori dedicati alla scoperta dell’acqua e dei suoi abitanti, passeggiate naturalistiche alla scoperta della biodiversità e delle realtà locali del territorio, tour ai centri visita del parco, ognuno con caratteristiche uniche, e conferenze tematiche che hanno offerto spunti di riflessione su argomenti ambientali, culturali e di valorizzazione del patrimonio naturale.
Partecipazione e numeri delle attività
La buona partecipazione e l’interesse dimostrato dai visitatori confermano il valore di queste iniziative, fondamentali per promuovere la consapevolezza ambientale e rafforzare il legame tra comunità e territorio.
Ecco alcuni dati significativi relativi agli ultimi appuntamenti:
Casa del Parco Centro Visite e Giardino Botanico Alpe Fum Bitz, Alagna Valsesia (VC):
80 partecipanti complessivi, di cui 20 bambini.
Museo Naturalistico di Carcoforo (VC):
25 partecipanti complessivi, di cui 6 bambini.
Casa e Giardino delle Grotte di Ara, Grignasco (VC):
78 partecipanti complessivi, di cui 12 bambini.
Questi numeri testimoniano il costante interesse verso le attività proposte, capaci di coinvolgere sia adulti che bambini in un percorso di scoperta e valorizzazione del patrimonio naturale locale.
L’Ente desidera ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita del Festival e conferma il proprio impegno nel proseguire con attività di educazione ambientale e valorizzazione delle aree protette della Valsesia: territori ancora poco conosciuti, ma di grande valore naturale e culturale.