1 ottobre 2025
Siamo stati invitati da una dottoranda del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino a compilare un questionario sviluppato nell’ambito del suo progetto di ricerca dedicato ai servizi che l’ambiente offre alle comunità locali.
L’obiettivo è raccogliere opinioni, esperienze e conoscenze riguardo ai servizi e ai benefici forniti dall’ambiente “non vivente” come rocce, suoli, paesaggi e processi naturali, a chi vive o frequenta il territorio.
Il sondaggio è rivolto in particolare a persone che vivono, lavorano o frequentano abitualmente i comuni del Parco del Monte Fenera e dell’area Boca DOC.
Chiediamo il contributo dei nostri utenti, per integrare le conoscenze scientifiche con quelle delle persone che conoscono e abitano quotidianamente questi luoghi con quelle scientifiche. Ciò consentirà di sviluppare strategie di gestione e valorizzazione più efficaci, sostenibili e condivise, indispensabili per una corretta tutela e promozione del patrimonio naturale, geologico e culturale locale.
L’obiettivo è raccogliere opinioni, esperienze e conoscenze riguardo ai servizi e ai benefici forniti dall’ambiente “non vivente” come rocce, suoli, paesaggi e processi naturali, a chi vive o frequenta il territorio.
Il sondaggio è rivolto in particolare a persone che vivono, lavorano o frequentano abitualmente i comuni del Parco del Monte Fenera e dell’area Boca DOC.
Chiediamo il contributo dei nostri utenti, per integrare le conoscenze scientifiche con quelle delle persone che conoscono e abitano quotidianamente questi luoghi con quelle scientifiche. Ciò consentirà di sviluppare strategie di gestione e valorizzazione più efficaci, sostenibili e condivise, indispensabili per una corretta tutela e promozione del patrimonio naturale, geologico e culturale locale.
Le risposte saranno trattate in forma anonima ed esclusivamente ai fini di ricerca.
Ci vogliono circa 10 minuti per compilarlo.
Ci vogliono circa 10 minuti per compilarlo.
Di seguito il link al questionario: