31 marzo 2025
Un sabato pomeriggio all’insegna dell’ornitologia
Sabato 29 marzo 2025, presso il Palazzo d’Adda di Varallo Sesia, si è svolto con grande successo il "Corso di riconoscimento degli uccelli", organizzato dal nostro Ente con la collaborazione della Guida Ufficiale Marco Farina e presentato dal Birdwatcher Aldo Pietrobon.
Dopo i saluti istituzionali della Direttrice dell'Ente, Lucia Pompilio, Aldo Pietrobon, esperto con oltre quarant’anni di esperienza, ha coinvolto attivamente una sessantina di partecipanti. Per più di tre ore, il pubblico ha seguito con interesse le tecniche, i metodi e i consigli pratici per riconoscere le diverse specie di uccelli presenti nel nostro territorio. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di formazione e divulgazione scientifica, suscitando grande entusiasmo tra gli appassionati di birdwatching e natura.
Alla luce del successo ottenuto, il corso verrà riproposto nella stagione estiva in una versione ridotta per la parte teorica, con l’aggiunta di un’uscita pratica presso la Casa del Parco Alpe Fum Bitz di Alagna Valsesia. Questa nuova edizione offrirà ai partecipanti l’opportunità di applicare direttamente sul campo le conoscenze acquisite, migliorando le loro capacità di osservazione e riconoscimento degli uccelli in ambiente naturale.
Per restare aggiornati sulle prossime iniziative, vi invitiamo a seguire i nostri canali ufficiali.
Non perdete questa occasione per avvicinarvi al mondo dell’ornitologia!
Sabato 29 marzo 2025, presso il Palazzo d’Adda di Varallo Sesia, si è svolto con grande successo il "Corso di riconoscimento degli uccelli", organizzato dal nostro Ente con la collaborazione della Guida Ufficiale Marco Farina e presentato dal Birdwatcher Aldo Pietrobon.
Dopo i saluti istituzionali della Direttrice dell'Ente, Lucia Pompilio, Aldo Pietrobon, esperto con oltre quarant’anni di esperienza, ha coinvolto attivamente una sessantina di partecipanti. Per più di tre ore, il pubblico ha seguito con interesse le tecniche, i metodi e i consigli pratici per riconoscere le diverse specie di uccelli presenti nel nostro territorio. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di formazione e divulgazione scientifica, suscitando grande entusiasmo tra gli appassionati di birdwatching e natura.
Alla luce del successo ottenuto, il corso verrà riproposto nella stagione estiva in una versione ridotta per la parte teorica, con l’aggiunta di un’uscita pratica presso la Casa del Parco Alpe Fum Bitz di Alagna Valsesia. Questa nuova edizione offrirà ai partecipanti l’opportunità di applicare direttamente sul campo le conoscenze acquisite, migliorando le loro capacità di osservazione e riconoscimento degli uccelli in ambiente naturale.
Per restare aggiornati sulle prossime iniziative, vi invitiamo a seguire i nostri canali ufficiali.
Non perdete questa occasione per avvicinarvi al mondo dell’ornitologia!