17 aprile 2025
Villa Picchetta, Cameri (NO) – 15 aprile 2025
Martedì 15 aprile si è tenuto, presso la sede di Villa Picchetta a Cameri (NO), un importante corso di aggiornamento dedicato alla biosicurezza e alla gestione della Peste Suina Africana (PSA), promosso e organizzato dalla Dott.ssa Flavia Coppo, responsabile GOT e PMPPV dell’ASL di Novara.
L'incontro formativo ha coinvolto circa 90 partecipanti, tra cui volontari, Guardie Ecologiche Volontarie (GEV), AIB, Guardiaparco, cacciatori, agenti della Polizia Locale, rappresentanti dell’Associazione Nazionale Carabinieri e altri operatori selezionati. Anche l’Ente di Gestione delle Aree Protette della Valsesia ha preso parte alla giornata formativa, sottolineando l'importanza del lavoro in rete tra soggetti attivi sul territorio.
Durante il corso, i relatori Dott. Alberto Borella, Gilberto Mancin (ASL NO) e Dott. Roberto Viganò (ATC NO) hanno illustrato in maniera approfondita l’origine e le modalità di diffusione del virus PSA, le normative vigenti in materia di biosicurezza, e la necessità di un’azione coordinata tra le diverse realtà coinvolte nella prevenzione e nel contenimento della malattia.
La Peste Suina Africana, altamente resistente nell’ambiente, rappresenta una seria minaccia per la fauna selvatica e per gli allevamenti suinicoli. Per questo motivo, la partecipazione a corsi specifici è obbligatoria per chi svolge attività di ricerca delle carcasse di cinghiale all’interno delle Zone di Controllo dell’Espansione Virale (ZCEV), come definite dalla Regione Piemonte, e per le attività di contenimento della specie.
In caso di rinvenimento di una carcassa di cinghiale, è fondamentale avvisare tempestivamente l’ACL (Autorità Competente Locale).
L’Ente ringrazia tutti gli organizzatori, i relatori e i partecipanti per l’impegno dimostrato nel contrastare la diffusione del virus e nel tutelare il territorio.
Martedì 15 aprile si è tenuto, presso la sede di Villa Picchetta a Cameri (NO), un importante corso di aggiornamento dedicato alla biosicurezza e alla gestione della Peste Suina Africana (PSA), promosso e organizzato dalla Dott.ssa Flavia Coppo, responsabile GOT e PMPPV dell’ASL di Novara.
L'incontro formativo ha coinvolto circa 90 partecipanti, tra cui volontari, Guardie Ecologiche Volontarie (GEV), AIB, Guardiaparco, cacciatori, agenti della Polizia Locale, rappresentanti dell’Associazione Nazionale Carabinieri e altri operatori selezionati. Anche l’Ente di Gestione delle Aree Protette della Valsesia ha preso parte alla giornata formativa, sottolineando l'importanza del lavoro in rete tra soggetti attivi sul territorio.
Durante il corso, i relatori Dott. Alberto Borella, Gilberto Mancin (ASL NO) e Dott. Roberto Viganò (ATC NO) hanno illustrato in maniera approfondita l’origine e le modalità di diffusione del virus PSA, le normative vigenti in materia di biosicurezza, e la necessità di un’azione coordinata tra le diverse realtà coinvolte nella prevenzione e nel contenimento della malattia.
La Peste Suina Africana, altamente resistente nell’ambiente, rappresenta una seria minaccia per la fauna selvatica e per gli allevamenti suinicoli. Per questo motivo, la partecipazione a corsi specifici è obbligatoria per chi svolge attività di ricerca delle carcasse di cinghiale all’interno delle Zone di Controllo dell’Espansione Virale (ZCEV), come definite dalla Regione Piemonte, e per le attività di contenimento della specie.
In caso di rinvenimento di una carcassa di cinghiale, è fondamentale avvisare tempestivamente l’ACL (Autorità Competente Locale).
L’Ente ringrazia tutti gli organizzatori, i relatori e i partecipanti per l’impegno dimostrato nel contrastare la diffusione del virus e nel tutelare il territorio.