20 luglio 2025
Sei giornate per conoscere da vicino chi lavora per la natura
L’Ente di gestione delle Aree protette della Valsesia presenta “I Lunedì col Parco”, una nuova iniziativa estiva pensata per avvicinare il pubblico al cuore delle attività dell’Ente. Sei appuntamenti, tra la fine di luglio e l’inizio di settembre, distribuiti nei Centri Visite del Parco, in compagnia dei protagonisti che ogni giorno lavorano per tutelare e valorizzare il territorio.
Un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti, strutturati in due momenti (mattino e pomeriggio), pensati per raccontare – con voce diretta e appassionata – la biodiversità, la ricerca, la gestione e la cura delle aree protette del Parco Naturale Alta Valsesia e Alta Valstrona e del Parco Naturale del Monte Fenera.
Il calendario degli incontri:
Lunedì 28 luglio – Carcoforo (VC)
“La fauna valsesiana” con il Guardiaparco Mattia Sandrini
Un’immersione nel mondo animale del Parco, con immagini, racconti e testimonianze di campo.
Lunedì 4 agosto – Alpe Fum Bitz, Alagna Valsesia (VC)
“Un’estate al Bitz” con la Guida ufficiale Marco Farina
Vita e lavoro nel Parco: esperienze di accoglienza, monitoraggio e fototrappolaggio.
Lunedì 11 agosto – Alpe Fum Bitz, Alagna Valsesia (VC)
“Il Monte Fenera e le sue grotte” con la Geologa Chiara Leonoris
Viaggio nella geologia e nella storia del Monte Fenera, tra grotte e misteri.
Lunedì 18 agosto – Carcoforo (VC)
“L’orso nei nomi dei luoghi di tradizione orale a Carcoforo” con Marta Dellavedova
L’Ente di gestione delle Aree protette della Valsesia presenta “I Lunedì col Parco”, una nuova iniziativa estiva pensata per avvicinare il pubblico al cuore delle attività dell’Ente. Sei appuntamenti, tra la fine di luglio e l’inizio di settembre, distribuiti nei Centri Visite del Parco, in compagnia dei protagonisti che ogni giorno lavorano per tutelare e valorizzare il territorio.
Un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti, strutturati in due momenti (mattino e pomeriggio), pensati per raccontare – con voce diretta e appassionata – la biodiversità, la ricerca, la gestione e la cura delle aree protette del Parco Naturale Alta Valsesia e Alta Valstrona e del Parco Naturale del Monte Fenera.
Il calendario degli incontri:
Lunedì 28 luglio – Carcoforo (VC)
“La fauna valsesiana” con il Guardiaparco Mattia Sandrini
Un’immersione nel mondo animale del Parco, con immagini, racconti e testimonianze di campo.
Lunedì 4 agosto – Alpe Fum Bitz, Alagna Valsesia (VC)
“Un’estate al Bitz” con la Guida ufficiale Marco Farina
Vita e lavoro nel Parco: esperienze di accoglienza, monitoraggio e fototrappolaggio.
Lunedì 11 agosto – Alpe Fum Bitz, Alagna Valsesia (VC)
“Il Monte Fenera e le sue grotte” con la Geologa Chiara Leonoris
Viaggio nella geologia e nella storia del Monte Fenera, tra grotte e misteri.
Lunedì 18 agosto – Carcoforo (VC)
“L’orso nei nomi dei luoghi di tradizione orale a Carcoforo” con Marta Dellavedova
e il Guardiaparco Marino Sesone
Un’indagine tra natura e cultura orale nel quadro dell’Atlante Toponomastico Piemontese.
Lunedì 25 agosto – Casa delle Grotte di Ara, Grignasco (NO)
“Il ruolo delle aree protette e la tutela della biodiversità” con la Direttrice Lucia Pompilio
Un incontro per comprendere il valore della conservazione e della gestione ambientale.
Lunedì 1 settembre – Alpe Fum Bitz, Alagna Valsesia (VC)
“Il Parco in movimento” con Matteo e Simone, esecutori tecnici dell’Ente
Dietro le quinte della manutenzione e della cura dei sentieri e delle strutture del Parco.
Un’occasione speciale per conoscere da vicino chi ogni giorno lavora per proteggere e raccontare il nostro patrimonio naturale.
Per informazioni: comunicazione@areeprotettevallesesia.it
Tel: 0163 54680
Un’indagine tra natura e cultura orale nel quadro dell’Atlante Toponomastico Piemontese.
Lunedì 25 agosto – Casa delle Grotte di Ara, Grignasco (NO)
“Il ruolo delle aree protette e la tutela della biodiversità” con la Direttrice Lucia Pompilio
Un incontro per comprendere il valore della conservazione e della gestione ambientale.
Lunedì 1 settembre – Alpe Fum Bitz, Alagna Valsesia (VC)
“Il Parco in movimento” con Matteo e Simone, esecutori tecnici dell’Ente
Dietro le quinte della manutenzione e della cura dei sentieri e delle strutture del Parco.
Un’occasione speciale per conoscere da vicino chi ogni giorno lavora per proteggere e raccontare il nostro patrimonio naturale.
Per informazioni: comunicazione@areeprotettevallesesia.it
Tel: 0163 54680
di seguito si possono scaricare le locandine degli eventi
Allegati
- il monte fenera e le sue grotte - 11/08[.jpg 485,79 Kb - 20/07/2025]
- Il Parco in movimento - 01/09[.jpg 580,22 Kb - 20/07/2025]
- il ruole delle aree protette e la tutela della biodiversità - 25/08[.jpg 506,97 Kb - 20/07/2025]
- La Fauna Valsesiana - 28/07[.jpg 483,09 Kb - 20/07/2025]
- l'orso nei nomi dei luoghi di tradizione orale a carcoforo - 18/08[.jpg 498,01 Kb - 20/07/2025]
- un'estate al bitz - 04/08[.jpg 480,71 Kb - 20/07/2025]