18 marzo 2022
E’ sui comuni di Boca, Borgosesia, Cavallirio, Grignasco, Prato Sesia e Valduggia, a cavallo tra le terre di Vercelli e Novara, che si distende il Parco Naturale del Monte Fenera, area protetta della superficie di quasi 3mila e quattrocento ettari, situata sulle alture della bassa Valsesia. Cuore del parco è il Monte Fenera, dell’altezza di 899 metri, autentico microcosmo che ospita specie animali di grande interesse - come il picchio muraiolo e il falco pellegrino - e dove, nel 1994, la rara cicogna nera ha nidificato per la prima volta in Italia. Di grande interesse per i suoi aspetti geologici, il Monte Fenera propone, sui versanti occidentali, numerose grotte di grande valore paleontologico e archeologico, dove sono stati trovati segni della presenza dell’uomo di Neanderthal e dell’Orso delle Caverne, estintosi 20mila anni fa. In gran parte rivestito di boschi di castagni - ai quali si uniscono frassini, farnie, roveri e cerri - il parco presenta numerosi ambienti che ospitano, oltre all’avifauna, anche mammiferi come il cinghiale e il capriolo e rettili come il ramarro, il biacco e la vipera comune, spesso prede del biancone - il grande rapace del parco - della poiana e del nibbio bruno.....