2 agosto 2022
Nell'ambito del progetto LIFE18 NAT/IT/000972 LIFE WOLFALPS EU, la cui finalità è il miglioramento della coesistenza fra lupo e attività umane a livello di popolazione alpina, sono state avviate diverse azioni tra cui:
- attività di supporto al settore zootecnico nella prevenzione dei danni ai domestici attraverso l'azione delle Squadre di pronto intervento WPIU;
- attività antibracconaggio e antiveleno a tutela della fauna selvatica;
- campagne di informazione specifiche per migliorare le conoscenze sul lupo e favorire la coesistenza della specie con le attività umane
Rendiamo qui disponibile il materiale informativo fornito dall’Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime beneficiario coordinatore del progetto
- attività di supporto al settore zootecnico nella prevenzione dei danni ai domestici attraverso l'azione delle Squadre di pronto intervento WPIU;
- attività antibracconaggio e antiveleno a tutela della fauna selvatica;
- campagne di informazione specifiche per migliorare le conoscenze sul lupo e favorire la coesistenza della specie con le attività umane
Rendiamo qui disponibile il materiale informativo fornito dall’Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime beneficiario coordinatore del progetto
Allegati
- Avvelenamento un crimine crudele e inutile[.pdf 7,67 Mb - 02/08/2022]
- Ho visto un lupo... Buone norme di comportamento[.pdf 574,67 Kb - 02/08/2022]
- Squadre di emergenza per la prevenzione degli attacchi da lupo[.jpg 1,11 Mb - 02/08/2022]
- Unità cinofile antiveleno - Squadre a sei zampe conro il bracconaggio[.jpg 1,23 Mb - 02/08/2022]