8 luglio 2020
Estate 2020 - Le 5 giornate del Parco
con le Guide Escursionisteche Ammbientali in 5 località:
MONTE FENERA - mercoledì 22 luglio (bis 12 agosto)
Il percorso delle Grotte
Escursione alla scoperta della storia e dei segreti del monte Fenera, dove dalla vetta si potrà
ammirare lo spettacolare panorama circostante. Verranno effettuati approfondimenti geologici,
archeologici e naturalistici. Durante il percorso sosta presso la grotta della Ciota Ciara, dove sono in
corso gli scavi archeologici a cura dell’Università di Ferrara.
Salita complessiva: 500 m circa
Per informazioni dettagliate e iscrizioni: GEA Maria Laura Delpiano, guida del Geoparco UNESCO
Sesia Val Grande, mail: marialaura.delpiano@gmail.com cell. 3338623573
ALTA VALSESIA - domenica 26 luglio (bis 28 agosto)
Lungo il sentiero glaciologico
Dalla località Acqua Bianca fino all'alpe Fum D'Ekku si snoda il sentiero glaciologico. Il ghiacciaio è
visto fin dall'antichità come un drago che si muove verso valle e poi si ritira cambiando tutto attorno
a sé. Con questo panoramico percorso si rimane incantati da questo immenso lavoro del ghiaccio!
Salita complessiva: 580 m circa
Per informazioni dettagliate e iscrizioni:
GEA Diletta Zanella, mail: info@sentierinatura.com cell. 347 7546373
VALLE STRONA - sabato 1° agosto (bis 22 agosto)
Da Campello Monti alla Bocchetta di Rimella
Escursione di grande remunerazione paesaggistica allo storico e panoramico valico da cui i Walser di Rimella giunsero per fondare Campello: lo Schtronerfurku. Durante la giornata sarà possibile acquistare formaggio d'alpeggio e visitare il museo di Sambughetto, che espone preziose unicità geologiche.
Lunghezza complessiva: 8 km circa – Salita complessiva: 780 m circa
Per informazioni dettagliate e iscrizioni: GEA Ambrogina Pisoni, guida del Geoparco UNESCO Sesia
Val Grande, mail: info@andarpersentieri.it cell. 349 4130956
VAL SERMENZA - venerdì 7 agosto (bis 30 agosto)
Carcoforo: al rifugio del Parco Massero
Partendo da Carcoforo, passati alcuni alpeggi, poi attraverso un fitto bosco di larici e ancora tra
rododendri e mirtilli, si arriva all’Alpe Fornetto e in breve al Rifugio del Parco. Si trova a 2082m di altitudine e da qui inizia il regno dell'ambiente alpino vero e proprio.
Salita complessiva: 780 m circa
Per informazioni dettagliate e iscrizioni:
GEA Diletta Zanella, mali: info@sentierinatura.com cell. 347 7546373
ALTA VALSESIA - mercoledì 19 agosto
Quando la montagna incontra la scienza:
il Percorso Geologico-Pedologico di Cimalegna
Una balconata a 3000 metri di quota sull’ambiente alpino del Monte Rosa racconta la storia delle Alpi nord-occidentali, delle loro rocce, dei suoli e dei ghiacciai. Sono previsti visita e laboratori didattici (utilizzo di modellini geologici, riconoscimento rocce e analisi dei suoli) per bambini e adulti con personale del Parco e dell’Università all'Istituto Scientifico A. Mosso.
Lunghezza complessiva: 3 km circa – Salita complessiva: 2000 metri in funivia + circa 100 m a piedi
Per informazioni dettagliate e iscrizioni: GEA Ilaria Selvaggio, guida del Geoparco UNESCO Sesia Val Grande, mail: info@supervulcano.it cell. 333 942 6223
Costi relativi all’accompagnamento: adulti 20 euro, sotto i 12 anni 10 euro (i costi aggiuntivi quali funivia e visite musei saranno comunicati dalle guide).
Tutte le escursioni sono svolte dalle Guide Escursionistiche Ambientali GEA e hanno la durata di un’intera giornata. Posti limitati. L’escursione parte con minimo 4 adulti paganti. Prenotazione, compilazione delle dichiarazioni necessarie e accettazione delle condizioni online obbligatoria, almeno 2 giorni prima dell’evento, ai riferimenti indicati.
Il percorso/programma può variare a insindacabile giudizio della guida a seconda del tipo di gruppo e del meteo; le condizioni di partecipazione
inoltre potranno variare da qui a fine agosto nel caso cambino le disposizioni governative relative all’emergenza sanitaria.
con le Guide Escursionisteche Ammbientali in 5 località:
MONTE FENERA - mercoledì 22 luglio (bis 12 agosto)
Il percorso delle Grotte
Escursione alla scoperta della storia e dei segreti del monte Fenera, dove dalla vetta si potrà
ammirare lo spettacolare panorama circostante. Verranno effettuati approfondimenti geologici,
archeologici e naturalistici. Durante il percorso sosta presso la grotta della Ciota Ciara, dove sono in
corso gli scavi archeologici a cura dell’Università di Ferrara.
Salita complessiva: 500 m circa
Per informazioni dettagliate e iscrizioni: GEA Maria Laura Delpiano, guida del Geoparco UNESCO
Sesia Val Grande, mail: marialaura.delpiano@gmail.com cell. 3338623573
ALTA VALSESIA - domenica 26 luglio (bis 28 agosto)
Lungo il sentiero glaciologico
Dalla località Acqua Bianca fino all'alpe Fum D'Ekku si snoda il sentiero glaciologico. Il ghiacciaio è
visto fin dall'antichità come un drago che si muove verso valle e poi si ritira cambiando tutto attorno
a sé. Con questo panoramico percorso si rimane incantati da questo immenso lavoro del ghiaccio!
Salita complessiva: 580 m circa
Per informazioni dettagliate e iscrizioni:
GEA Diletta Zanella, mail: info@sentierinatura.com cell. 347 7546373
VALLE STRONA - sabato 1° agosto (bis 22 agosto)
Da Campello Monti alla Bocchetta di Rimella
Escursione di grande remunerazione paesaggistica allo storico e panoramico valico da cui i Walser di Rimella giunsero per fondare Campello: lo Schtronerfurku. Durante la giornata sarà possibile acquistare formaggio d'alpeggio e visitare il museo di Sambughetto, che espone preziose unicità geologiche.
Lunghezza complessiva: 8 km circa – Salita complessiva: 780 m circa
Per informazioni dettagliate e iscrizioni: GEA Ambrogina Pisoni, guida del Geoparco UNESCO Sesia
Val Grande, mail: info@andarpersentieri.it cell. 349 4130956
VAL SERMENZA - venerdì 7 agosto (bis 30 agosto)
Carcoforo: al rifugio del Parco Massero
Partendo da Carcoforo, passati alcuni alpeggi, poi attraverso un fitto bosco di larici e ancora tra
rododendri e mirtilli, si arriva all’Alpe Fornetto e in breve al Rifugio del Parco. Si trova a 2082m di altitudine e da qui inizia il regno dell'ambiente alpino vero e proprio.
Salita complessiva: 780 m circa
Per informazioni dettagliate e iscrizioni:
GEA Diletta Zanella, mali: info@sentierinatura.com cell. 347 7546373
ALTA VALSESIA - mercoledì 19 agosto
Quando la montagna incontra la scienza:
il Percorso Geologico-Pedologico di Cimalegna
Una balconata a 3000 metri di quota sull’ambiente alpino del Monte Rosa racconta la storia delle Alpi nord-occidentali, delle loro rocce, dei suoli e dei ghiacciai. Sono previsti visita e laboratori didattici (utilizzo di modellini geologici, riconoscimento rocce e analisi dei suoli) per bambini e adulti con personale del Parco e dell’Università all'Istituto Scientifico A. Mosso.
Lunghezza complessiva: 3 km circa – Salita complessiva: 2000 metri in funivia + circa 100 m a piedi
Per informazioni dettagliate e iscrizioni: GEA Ilaria Selvaggio, guida del Geoparco UNESCO Sesia Val Grande, mail: info@supervulcano.it cell. 333 942 6223
Costi relativi all’accompagnamento: adulti 20 euro, sotto i 12 anni 10 euro (i costi aggiuntivi quali funivia e visite musei saranno comunicati dalle guide).
Tutte le escursioni sono svolte dalle Guide Escursionistiche Ambientali GEA e hanno la durata di un’intera giornata. Posti limitati. L’escursione parte con minimo 4 adulti paganti. Prenotazione, compilazione delle dichiarazioni necessarie e accettazione delle condizioni online obbligatoria, almeno 2 giorni prima dell’evento, ai riferimenti indicati.
Il percorso/programma può variare a insindacabile giudizio della guida a seconda del tipo di gruppo e del meteo; le condizioni di partecipazione
inoltre potranno variare da qui a fine agosto nel caso cambino le disposizioni governative relative all’emergenza sanitaria.