12 luglio 2018
18 luglio 2018 - Il ritorno del lupo in Valsesia: Il lupo di Mera
ore 21 c/o Salone dell'Incoraggiamento di Palazzo dei Musei
"Incontro di informazione a cura dell'Ente di gestione delle aree protette della Valle Sesia e del Museo di Storia Naturale ‘Pietro Calderini’ "
Dal 3 luglio al 22 luglio 2018
Un ritorno in Valsesia: il lupo di Mera
Palazzo dei Musei – Museo Calderini, Varallo
A fine novembre 2017, durante le attività di monitoraggio avviate con il coordinamento dell’Ente di gestione delle aree protette della Valle Sesia, nell'ambito del progetto LIFE WolfAlps, è stato accertato l'insediamento in Val Sessera e nell’adiacente territorio Valsesiano di un branco di lupi, il primo nel Piemonte nordorientale dopo circa 150 dalla sua scomparsa.
Il 22 dicembre 2017, a seguito delle immagini trasmesse da un'escursionista che documentavano la presenza di un lupo ferito, due guardiaparco e un agente di vigilanza della Provincia di Vercelli hanno ritrovato le spoglie del lupo nei pressi della Bocchetta della Boscarola, nel territorio del Comune di Scopello.
L’esemplare tassidermizzato e lo scheletro montato a cura dell'Ente di gestione, è stato quindi affidato alla custodia del Museo di Storia Naturale ‘Pietro Calderini’.
In occasione della 42^ Alpàa l'esemplare sarà esposto e presentato al pubblico.
Immagine: Carlo Pozzoni Nordcap Studio
ore 21 c/o Salone dell'Incoraggiamento di Palazzo dei Musei
"Incontro di informazione a cura dell'Ente di gestione delle aree protette della Valle Sesia e del Museo di Storia Naturale ‘Pietro Calderini’ "
Dal 3 luglio al 22 luglio 2018
Un ritorno in Valsesia: il lupo di Mera
Palazzo dei Musei – Museo Calderini, Varallo
A fine novembre 2017, durante le attività di monitoraggio avviate con il coordinamento dell’Ente di gestione delle aree protette della Valle Sesia, nell'ambito del progetto LIFE WolfAlps, è stato accertato l'insediamento in Val Sessera e nell’adiacente territorio Valsesiano di un branco di lupi, il primo nel Piemonte nordorientale dopo circa 150 dalla sua scomparsa.
Il 22 dicembre 2017, a seguito delle immagini trasmesse da un'escursionista che documentavano la presenza di un lupo ferito, due guardiaparco e un agente di vigilanza della Provincia di Vercelli hanno ritrovato le spoglie del lupo nei pressi della Bocchetta della Boscarola, nel territorio del Comune di Scopello.
L’esemplare tassidermizzato e lo scheletro montato a cura dell'Ente di gestione, è stato quindi affidato alla custodia del Museo di Storia Naturale ‘Pietro Calderini’.
In occasione della 42^ Alpàa l'esemplare sarà esposto e presentato al pubblico.
Immagine: Carlo Pozzoni Nordcap Studio