Sentiero Glaciologico
Nome | Descrizione |
---|---|
Punto di partenza | Loc. Acqua Bianca |
Punto di arrivo | Alpe Fun D' Ekku |
Tempo di percorrenza | 2 ore |
Grado di difficoltà | facile |
Dislivello | 570 m |
Periodo consigliato | da maggio ad ottobre |
Comuni | Alagna Valsesia |
Descrizione
Il territorio del Parco Naturale Alta Valsesia risulta caratterizzato da una morfologia di tipo glaciale.Lo scopo del Sentiero Glaciologico è quello di spiegare l'evoluzione di un ghiacciaio tramite l'osservazione delle forme di erosione e di accumulo dovute alla sua azione modellatrice e mediante la visione diretta delle masse glaciali ancora presenti.
Per permettere a tutti coloro che transitano alla testata della Valsesia di riconoscere le tracce lasciate da antichi ghiacciai è stato individuato nel territorio del Parco un sentiero lungo il quale l’escursionista è in grado di acquisire da solo informazioni sui ghiacciai (origine, dinamica e struttura), sul loro sviluppo e sul ruolo che hanno avuto nel modellare il paesaggio (morfologie glaciali).
A tale scopo sono stati posizionati lungo il percorso 8 pannelli esplicativi forniti di testo, fotografie, grafici e disegni. Il “Sentiero glaciologico” si sviluppa nel comune di Alagna (VC); parte dalla località “Acqua Bianca”, a quota 1500 m e, lungo un comodo percorso della durata massima di 2 ore, raggiunge l’Alpe Fun D’Ekku (a quota 2070 m) dal quale si ha una splendida vista sui ghiacciai valsesiani e sui depositi morenici di età recente.
Periodo consigliato: dalla tarda primavera all’inizio dell’autunno.
Allegati
- Depliant Sentiero Glaciologico - Folder Glaciological Path[.pdf 754,32 Kb - 10/11/2020 - 24/06/2025]
- Sentiero Glaciologico_tabellone presentazione[.jpg 440,75 Kb - 30/12/2024 - 24/06/2025]
- Sentiero Glaciologico - Testo[.pdf 57,66 Kb - 30/06/2021 - 24/06/2025]
- Glacological Path - Text[.pdf 59 Kb - 24/06/2025]
- Guida sentieri glaciologici - Itinerario Valsesia (IT)[.pdf 64,27 Mb - 10/11/2020]