Sentieri Nordic Walking - Aree Protette Parco del Monte Fenera
Nome | Descrizione |
---|---|
Comuni | Boca, Borgosesia, Cavallirio, Grignasco, Prato Sesia, Valduggia |
Descrizione
Nordic walking, camminare nella natura.
La camminata nordica è un'attività sportiva che si pratica utilizzando appositi bastoncini. Alla portata di tutti, unisce un efficace lavoro cardiocircolatorio a un elevato coinvolgimento muscolare.
La camminata nordica è un'attività sportiva che si pratica utilizzando appositi bastoncini. Alla portata di tutti, unisce un efficace lavoro cardiocircolatorio a un elevato coinvolgimento muscolare.
Il Nordic Walking è un attività adatta ad ogni età, per ogni stagione e dai costi molto contenuti.
Chi lo pratica scopre le proprie potenzialità insospettate, migliora la postura e ottiene benefici in molti ambiti (cardio vascolare, analgesico, controllo glicemico, tonificazione). Senza contare l'esperienza aggregante offerta dalla disciplina.
Chi lo pratica scopre le proprie potenzialità insospettate, migliora la postura e ottiene benefici in molti ambiti (cardio vascolare, analgesico, controllo glicemico, tonificazione). Senza contare l'esperienza aggregante offerta dalla disciplina.
Gli effetti positivi del Nordic Walking:
Basando la tecnica sulla camminata naturale, il primo effetto indotto dalla pratica del NW è il miglioramento della condizione fisica di base, con conseguenti:
- maggior resistenza cardiovascolare e potenza aerobica;
- maggior forza muscolare;
- maggiore mobilità della colonna e delle articolazioni;
- prevenzione dei fattori di rischio delle malattie metaboliche regolando il meccanismo insulinico, il peso ponderale, l’osteoporosi.
E infine, miglioramento dell’umore.
Il Nordic Walking adattato, è entrato a pieno diritto a far parte di protocolli di lavoro sui pazienti affetti da malattie neurodegenerative (Parkinson, Alzheimer, demenza senile), basando la motivazione sugli studi che dimostrano che l’attività fisica aiuta a rallentare il declino delle funzioni cerebrali, nonché sulla peculiarità dei 4 appoggi che distingue il NW dalla semplice camminata.
Basando la tecnica sulla camminata naturale, il primo effetto indotto dalla pratica del NW è il miglioramento della condizione fisica di base, con conseguenti:
- maggior resistenza cardiovascolare e potenza aerobica;
- maggior forza muscolare;
- maggiore mobilità della colonna e delle articolazioni;
- prevenzione dei fattori di rischio delle malattie metaboliche regolando il meccanismo insulinico, il peso ponderale, l’osteoporosi.
E infine, miglioramento dell’umore.
Il Nordic Walking adattato, è entrato a pieno diritto a far parte di protocolli di lavoro sui pazienti affetti da malattie neurodegenerative (Parkinson, Alzheimer, demenza senile), basando la motivazione sugli studi che dimostrano che l’attività fisica aiuta a rallentare il declino delle funzioni cerebrali, nonché sulla peculiarità dei 4 appoggi che distingue il NW dalla semplice camminata.
Progetto: i bastoncini della salute
L’area sportiva di Nordic Walking del Tennis Club Piazzano è il punto di riferimento degli appassionati di camminata nordica di Novara e provincia, il luogo dove pianifichiamo attività ed allenamenti, dove trovano risposta le domande di chi si avvicina per la prima volta a questa affascinante disciplina
All’interno della realtà del club è nata la Scuola Nordic Walking Novara, costituita nel 2015, che offre esperienze adatte ad ogni livello di preparazione.
La coerenza con le richieste del bando deriva dai benefici intrinsechi del Nordic Walking, o camminata nordica con i bastoncini, in quanto si tratta di un’attività che si pratica esclusivamente all’aperto, in contatto diretto ed esclusivo con la natura.
Nello specifico lo sviluppo del progetto «I bastoncini della salute» prevede l’ampliamento di siti naturalistici fruibili dalla cittadinanza e di interesse turistico, con il supporto attivo dei guardaparco dell’Ente Gestione Aree Protette Val Sesia (in partenariato), il sostegno dell’Ente di Gestione Aree protette Ticino e Lago Maggiore e dell’Agenzia Turistica Locale di Novara.
Specificità del progetto, nell’ambito della proposta di stili di vita sani, in quanto la pratica del Nordic Walking è volta a motivare i soggetti inattivi e metabolici ed essere di supporto a soggetti oncologici in follow up e neurologici, nello specifico della nostra proposta, in partenariato con Lilt (Lega Lotta Tumori) sez. di Novara
Innovazione e peculiarità del progetto è la profilazione biologica su due gruppi di confronto (attivi e neofiti), individuando specifici biomarkers indicatori di salute che accertano la validità in campo salutistico, secondo l’innovativo concetto per cui la salute è allenabile e misurabile. Tale azione sarà intrapresa utilizzando la strumentazione da campo. I dati raccolti saranno interpretati attraverso la piattaforma Datafit di proprietà della startup innovativa Trento Health Data S.r.l., determinando la consapevolezza dei benefici del nordic walking e rendendo tangibili e confrontabili, i propri miglioramenti.
L’area sportiva di Nordic Walking del Tennis Club Piazzano è il punto di riferimento degli appassionati di camminata nordica di Novara e provincia, il luogo dove pianifichiamo attività ed allenamenti, dove trovano risposta le domande di chi si avvicina per la prima volta a questa affascinante disciplina
All’interno della realtà del club è nata la Scuola Nordic Walking Novara, costituita nel 2015, che offre esperienze adatte ad ogni livello di preparazione.
La coerenza con le richieste del bando deriva dai benefici intrinsechi del Nordic Walking, o camminata nordica con i bastoncini, in quanto si tratta di un’attività che si pratica esclusivamente all’aperto, in contatto diretto ed esclusivo con la natura.
Nello specifico lo sviluppo del progetto «I bastoncini della salute» prevede l’ampliamento di siti naturalistici fruibili dalla cittadinanza e di interesse turistico, con il supporto attivo dei guardaparco dell’Ente Gestione Aree Protette Val Sesia (in partenariato), il sostegno dell’Ente di Gestione Aree protette Ticino e Lago Maggiore e dell’Agenzia Turistica Locale di Novara.
Specificità del progetto, nell’ambito della proposta di stili di vita sani, in quanto la pratica del Nordic Walking è volta a motivare i soggetti inattivi e metabolici ed essere di supporto a soggetti oncologici in follow up e neurologici, nello specifico della nostra proposta, in partenariato con Lilt (Lega Lotta Tumori) sez. di Novara
Innovazione e peculiarità del progetto è la profilazione biologica su due gruppi di confronto (attivi e neofiti), individuando specifici biomarkers indicatori di salute che accertano la validità in campo salutistico, secondo l’innovativo concetto per cui la salute è allenabile e misurabile. Tale azione sarà intrapresa utilizzando la strumentazione da campo. I dati raccolti saranno interpretati attraverso la piattaforma Datafit di proprietà della startup innovativa Trento Health Data S.r.l., determinando la consapevolezza dei benefici del nordic walking e rendendo tangibili e confrontabili, i propri miglioramenti.
Per maggiori info, cliccare al link:
Allegati
- Sentiero dei Fossili[.jpg 253,28 Kb - 05/02/2025]
Link
Immagini
Itinerari collegati
Nome | Descrizione |
---|---|
Comuni | Boca, Borgosesia, Cavallirio, Grignasco, Prato Sesia, Valduggia |
Descrizione
Deve il suo nome alla presenza di un torrente che presenta tuttora affioramenti di fossili del Pliocene (3.5 milioni di anni del Rio Cavallirio). Partendo dal Vaglio di Prato Sesia, l’anello si sviluppa per 6,5 km nella parte più bassa del parco con direzione nord. Situato completamente in zona boschiva, non presenta particolari difficoltà, fatta eccezione di una breve salita che, partendo al km 2.5, presenta un dislivello positivo di 70 metri fino al km 2.8.
Nome | Descrizione |
---|---|
Comuni | Boca, Borgosesia, Cavallirio, Grignasco, Prato Sesia, Valduggia |
Descrizione
Deve il suo nome al monumentale Santuario di A. Antonelli nella frazione di Boca, al cui cospetto si può transitare anche percorrendo il Sentiero dei Motti. Benché i suoi 6.5 km possano essere percorsi indipendentemente, lo si può considerare come collegamento, per chiudere l’anello del Sentiero dei Motti e, unendolo al Sentiero dei Fossili, totalizzare circa 13 km di sentiero ininterrotto. Lungo questo percorso potrai trovare, bagni, bar, ristorante e area pic-nic.
Nome | Descrizione |
---|---|
Comuni | Boca, Borgosesia, Cavallirio, Grignasco, Prato Sesia, Valduggia |
Descrizione
Deve il suo nome alla presenza sul tragitto, di tre “motti” o cime: Motto della Capretta (680 m); Croce del Teso (741 m); cima Pelosa (658 m). Ciò rende il percorso di 16 km molto vario dal punto di vista dei dislivelli. La partenza, infatti è a soli 396 m. (Santuario di Boca). Particolarità del percorso, oltre agli splendidi punti panoramici, è la possibilità di riconoscere sul tracciato le pietre vulcaniche facenti parte del “Super Vulcano" (patrimonio Unesco). In questo percorso potrai trovare: panca e tavolo per brevi soste.