Grande Traversata della Valsesia - Siti di arrampicata
Nome | Descrizione |
---|---|
Comuni | Alagna Valsesia |
Descrizione
Camminare per conoscere, per esplorare, per guardare, per trovare, per pensare, per non pensare, per ritrovare se stessi, per mettersi alla prova, per affrontare l'ignoto e la paura, per stare da soli, per incontrare altri, per tante altre ragioni. Ci sono mille motivi per camminare ma l'importante è camminare, trovare il tempo per farlo e lo si può fare vicino a casa, senza necessariamente fare percorsi celebri, in luoghi lontani che dovete raggiungere e da cui dovete tornare con un lungo e magari faticoso viaggio.Con questo spirito si può camminare in città, in campagna, al mare, in montagna, ovunque.
Quello che vi proponiamo con questa iniziativa è camminare sulle nostre montagne, al confine del territorio valsesiano ripercorrendo storici percorsi (sentieri e mulattiere) realizzati con tenacia e fatica dai nostri avi nei secoli passati e che consentivano di collegare tra loro le numerose valli in cui esso si articola e queste valli con quelle dei territori limitrofi (Valle Sessera e Val Cervo, Valle d'Aosta - Valle del Lys, Valle Anzasca e Valle Strona.
Percorsi di lavoro, di emigrazione, di immigrazione, di devozione e di libertà.
11 tappe percorribili autonomamente o in concatenamento, dipende dalle Vostre risorse fisiche e mentali, per una lunghezza totale di circa 113 km che supera in salita un dislivello complessivo di circa 9.459 metri e in discesa un dislivello di 9.578 metri.
Il percorso è stato individuato nell'ambito di una iniziativa proposta dall'Ente di gestione delle Aree protette della Valsesia per il finanziamento, da parte della Misura 7.5.1. "Infrastrutture turistico ricreative e di informazione" del P.S.R. (Piano di Sviluppo Rurale) 2014-2020, di lavori di manutenzione, ripristino e comunicazione della GTV (Grande Traversata della Valsesia).
Le attività sono state avviate nel 2017 (progettazione e domanda di ammissione al finanziamento) e i lavori sono stati conclusi nella primavera del 2019 per un costo complessivo di Euro 298. 806,96 di cui Euro 268.926,27 di contributo che è stato garantito dall'Ente di gestione delle Aree protette della Valle Sesia e dai Comuni interessati dal percorso: Scopello, Pila, Piode, Rassa, Campertogno, Riva Valdobbia, Alagna, Rima San Giuseppe, Carcoforo, Fobello, Rimella.
L'esecuzione dei lavori è stata svolta dall'Ente di gestione delle Aree protette della Valle Sesia, tranne gli interventi di riqualificazione dell'Ospizio Sottile al Colle Valdobbia in Valle Vogna che sono stati curati dal Comune di Riva Valdobbia.
L'Ente, oltre agli interventi di manutenzione e messa in sicurezza del percorso della GTV, ha curato
direttamente la progettazione e l'esecuzione dei lavori di riqualificazione di alcuni siti di arrampicata nel territorio di Alagna (Area Bouldering Alpe Pile - Casera lunga, Falesia di Fund Scotte, Massi di Sant'Antonio, Falesia Alpe Blatte), quelli di adeguamento e manutenzione straordinaria del Rifugio Massero di sua proprietà, la sistemazione della segnaletica e la redazione e stampa del presente fascicolo descrittivo della GTV e dei siti di arrampicata e la redazione dei contenuti web per informazione/promozione delle attività outdoor.
Il Fascicolo "Guida del percorsi escursionistici" descrive dettagliatamente il percorso della GTV articolato in 11 tappe individuandone la lunghezza, i dislivelli, le difficoltà, i tempi di percorrenza, i punti di appoggio e i collegamenti intermedi e terminali.
Il Fascicolo "Alla scoperta dei siti di arrampicata" presenta e descrive le caratteristiche dei siti di arrampicata situati nel territorio di Alagna oggetto di intervento da parte dell'Ente e di quello, nel territorio del Comune di Piode "Falesia delle Quare", per cui l'attività di manutenzione e di messa in sicurezza, nell'ambito della stessa Misura 7.5.1., è stata realizzata dalla Unione Montana Valsesia.
Buon cammino e .... siate prudenti!
IL PRESIDENTE
Ermanno De Biaggi
Itinerari collegati
Nome | Descrizione |
---|---|
Comuni | Alagna Valsesia |
Descrizione
Tipologia: falesia Altitudine: 1385m Esposizione: estNon lontano dalla falesia dei finanzieri “Fun d’Scotte”, in località S. Antonio, fra i numerosi massi presenti, alcuni sono stati valorizzati per l'arrampicata sportiva.
Sul masso più grande, denominato "Laboratorio" e posto subito dietro la cappelletta votiva, erano presenti vecchie vie a spit 8mm, si presuppone risalenti ai primi anni novanta.
Dimenticato per lungo tempo, il masso è stato rivalorizzato da Nicola Degasparis a partire dall'estate 2002: i vecchi itinerari sono stati richiodati e nuove vie sono state aggiunte a quelle già esistenti.
La roccia, un solido e compatto granito grigio, avara di prese, non ha permesso la realizzazione di itinerari interamente naturali. Alcune vie sono state modificate, senza eccedere nel lavoro di bricolage, ponendo attenzione alla logica ed all'esteticità dei movimenti.
Il luogo è abbastanza ombroso e prende il sole alla mattina, per cui si indica l’estate come periodo migliore per arrampicare. Le vie presenti sono sempre molto fisiche e abbastanza selettive. Le realizzazioni delle vie più dure sono ad opera del novarese Gabriele Moroni.
Negli ultimi anni sono stati presi di mira anche altri sassi limitrofi; è questo il caso dell'evidente "Sasso Picnic", posto sulla destra della strada: su questo masso sono state tracciate, nell'estate del 2009, una decina di vie di media difficoltà per mano di Erwin Zucca. L'arrampicata è tecnica su placca ed è presente anche una bella fessura già percorsa in libera negli anni passati. Questa piccola falesia rappresenta una buona alternativa (o un buon riscaldamento) al più selettivo "Laboratorio".
E se desiderate difficoltà più elevate, è sufficiente attraversare la strada e raggiungere il "Masso dei Cadaveri". Attrezzato da Nicola Degasparis nel 2009 grazie al materiale offerto dal progetto "Books for bolts", questo sasso offre vie di forza su parete leggermente strapiombante.
Entrambi i settori sono frequentabili da maggio a settembre e sono esposti al sole al mattino.
Note:
nelle immediate vicinanze sorgono numerosi massi adatti al bouldering, sfruttati già nei primi anni '80 dal Gruppo Soccorso della G.di F. di Alagna. Ai passaggi "storici", indicati con frecce arancioni ormai poco visibili, si sono aggiunti altri blocchi per mano di Nicola Degasparis
Accesso:
Come per la falesia del Fun'd'Scotte, raggiungere e superare il paese di Alagna, parcheggiare nell’ampio piazzale in località Wold e proseguire a piedi fino al primo ponte arancione che si incontra sulla destra. Attraversarlo e seguire la sterrata verso sinistra fino ad un secondo ponte, che riconduce sulla strada asfaltata; continuare fino alla chiesetta di S. Antonio. Cinquanta metri prima si nota sulla destra il "Sasso Picnic" e a sinistra è presente una traccia che in breve conduce al "Masso dei Cadaveri". Per il "Laboratorio" seguire il sentiero che parte subito a ridosso della chiesetta, da dove si scorge la falesia. Circa 20 minuti di cammino dal parcheggio.
Attenzione: all'altezza del secondo ponte, sulla destra, è presente un nuovo sentiero con indicazioni "Rifugio Pastore" che evita la strada asfaltata e conduce poco sopra la cappelletta di S. Antonio.
Elenco tiri
LABORATORIO
1 ONE PIECE 6c 20m
2 IL MISTERO DI SLEEPY HOLLOW 7c 20m
3 AEROFAGIA 25m 7c/8a
4 EL CAMAR 25m ?
5 DOCTOR G! N.L. 12m
6 CRISS CROSS 7c+ 12m
7 CROSTE & SCAGLIE 7a 15m
8 HAPPY DAYS 6b+ 12m
9 MUCHA MIERDA 7c 12m
10 TOTEMMUCCA 7c 18m
11 HAMUNAPTRA 8b+ 20m
12 TECNOTAMARRO 12m 8a?
13 LA RAMBLA 6c 10m
14 ALCHIMISTA SOLITARIO 8a 25m
16 HELL-KIMISTA 8b 25m
17 VERTICAL HELL 8a+ 20m
18 VIA DEGLI STORTI 7a 12m
19 RAGGI DI LUNA NELLA VALLE DEGLI SPETTRI 7c
18m
20 IL SANTO 7b+ 15m
21 SEX DE FER 7b 12m
SASSO PICNIC
1 GONZO 4c 5m
2 E=mc2 5b 5m
3 REGIONE PIEMONTE 4c 5m
4 SALI... DA BAGNO 5c 7m
5 COSTOLETTA 6b+ 7m
6 SANTA INQUISIZIONE 6b+
7 MIKE HAZZ NL 10m
8 GEKIAMO 6b+ 12m
9 NONNO BIONICO 6a+ 10m
10 PLACCA DEL LICHENE MANNARO
11 SPIGOLO SERGINO
12 AVANTI E IN DIEDRO 5b 10m
MASSO DEI CADAVERI
1 SANO BUSINESS 6c+ 10m
2 BIG FISH 7a/b 10m
3 CLUB DOGO 7b 10m
4 MONDO MARCIO 7b 10m
5 VACCA 7a+ 10m
6 A BOMBAZZA 7b/c 10m
7 MONDO RAP 8a? 15m
Nome | Descrizione |
---|---|
Comuni | Alagna Valsesia |
Descrizione
Tipologia: bouldering Altitudine: 1575m Esposizione: estUn discreto numero di massi, adagiati sui prati attraversati dal sentiero che, dal "Rifugio Pastore", conduce verso l'Alpe Bors e verso altre mete escursionistiche e rifugi alpini. Probabilmente questi sassi vennero presi di mira già negli anni ottanta, come testimoniano alcuni spit posti sui massi più alti, ma per essere rivalorizzati in un'ottica più sportiva bisogna attendere il 2004. Nell'estate di quell'anno vennero organizzate ripetute gite esplorative da un gruppo di locals, capitanati da Davide Borelli. E' in quel periodo e negli
anni successivi che, grazie al lavoro e alla collaborazione di "Gabbi" Nicolini, Giorgio Borelli, Roberto "Purtu" Marcon, Saretta Savoini, Marco Dragone, Paride Chiovini, vedono la luce numerosi passaggi, sovente facili, distribuiti su una ventina di sassi più o meno alti.
L'arrampicata risulta essere varia e didattica, adatta soprattutto per le prime esperienze di bouldering: placche di aderenza, muri verticali ben ammanigliati, qualche tacca minuscola e alcuni brevi strapiombi, costituiscono un ottimo terreno di gioco per tutti.
Accesso:
Seguire la statale n°299 della Valsesia in direzione Alagna; superato il paese, proseguire fino alla località Wold, dove si parcheggia l'auto nell'evidente e ampio posteggio. Prendere il bus navetta (in servizio nel periodo estivo da giugno ad agosto) che conduce al piazzale delle Acque Bianche e seguire il sentiero n°6 che in quindici minuti conduce al "Rifugio Pastore". Superato il ponte di legno sul fiume Sesia e poco prima del rifugio, continuare a
destra sul sentiero che conduce all'Alpe Bors e al "Rifugio Crespi-Calderini". Dopo alcuni minuti di marcia si intravedono i primi massi; questi si estendono fino ai prati dell'Alpe "Casera Lunga", raggiungibile in altri cinque minuti di cammino. E' possibile raggiungere l'Alpe Pile anche tramite sentiero, in un'ora circa di cammino: dal piazzale del Wold si segue la strada asfaltata fino ad un ponte sulla destra; si attraversa e si seguono le evidenti indicazioni e il comodo sentiero che, passando per S.Antonio e addentrandosi nei boschi, conduce al Rifugio Pastore. Questa risulta essere l'unica possibilità per raggiungere i massi quando non c'è il servizio navetta.
Note
I terreni su cui sorgono i massi sono adibiti a pascolo e, pertanto, si raccomanda la massima discrezione e pulizia. Si prega di non arrecare disturbo agli animali al pascolo e di non abbandonare rifiuti di nessun tipo. Come già accaduto in passato, in seguito alle intense nevicate invernali, in primavera possono verificarsi alcune slavine che trascinano con se alcuni detriti e sporcano leggermente i massi: non abbiate timore di portare con voi
una spazzola per pulire i passaggi prima di affrontarli. Contribuirete così alla
manutenzione del posto anche per gli anni a venire.
Nome | Descrizione |
---|---|
Comuni | Alagna Valsesia |
Descrizione
Immersa nel Parco Naturale della Alta Valsesia, adiacente al sentiero che conduce al Rifugio Barba Ferrero emergono alcune pareti di solito gneiss compatto, su una di queste nell’autunno 2018 le guide alpine della scuola di alpinismo attrezzano grazie al contributo dell’ente Aree Protette alcune vie di facile difficoltà.La roccia, ricca di tacche, buchi e fessura e in alcuni tratti anche molto lavorata con concrezioni richiede un’arrampicata tecnica sovente su placca appoggiata. La lunghezza dei tiri varia dai 12 ai 20 metri e la chiodatura è ottima a fix da 10mm e soste con catena e moschettone tutto in acciaio inox, la distanza delle protezione non è mai eccessiva per facilitare anche la progressione ai principianti.
L’arrampicata è ideale sia nel periodo estivo che autunnale e l’esposizione della parete è Sud-Est, la base è molto comoda quindi adatta anche ai bambini.
Accesso:
Raggiunto il paese di Alagna Valsesia parcheggiare l’auto nel grosso parcheggio in località Wold. Qui a piedi o con le navette (solo in estate) proseguire fino alla fine della strada, piazzale dell’Acqua Bianca. Seguire il sentiero n°7 che conduce al Rifugio Barba Ferrero, dopo circa 20 minuti sì passa l’alpeggio delle Blatte, la parete si trova 150 metri dopo l’ultima casa proprio sulla destra del sentiero.
Elenco tiri
1. Il larice DER LEIRCH 4c 16m
2. Scala SKOLA 4b 16m
3. Labirinto VERWARRWEG 4a 17m
4. Ciaspole SCHNEIRAIF 5c 17m
5. Scoreggia FURSTZ 6b 18m
6. Cionta TAISCHIJNG 5c 17m
7. Becchino TOUDTUGROBER 5a 17m
8 Finestra dell’anima SEILBALGA 4b 18m
9. Appendilume KATSULUSKOLI 4c 17m
10. Archipendolo DRIEKWOGA 4c 14m
11. Ferro miacce MILJENS CHISER 6a 14m
12. Martello batti falce TANGAL 5c 12m
13. Martello più piantone batti falce TANGLA 6a 12m
14. Bastone ALPENSTOCK 5c 23m
Nome | Descrizione |
---|---|
Comuni | Alagna Valsesia |
Descrizione
Storica e imponente parete di compatto gneiss, un tempo palestra di allenamento delle guide alpine locali; nei primi anni ’80 la falesia è stata ripulita e attrezzata in un’ottica più sportiva.La difficoltà media degli itinerari si assesta intorno al 6a-6c e sovente l’arrampicata risulta essere molto tecnica su muri leggermente appoggiati o verticali, con tacchette nette per le dita. Non mancano però le vie facili, utili per chi vuole avvicinarsi all’arrampicata sportiva in tutta tranquillità: nel settore sinistro “regna sovrano” il grado 5c-6a, mentre nel settore destro alcune belle e facili placche soddisfano il principiante più esigente, affiancate da altre più difficili. Il settore centrale, costituito da un bel pilastro di 35 metri, è riservato agli arrampicatori di medio livello, padroni del grado e di una buona abilità motoria. Un tris di vie dure e strapiombanti completa l’opera e garantisce un bel terreno di gioco anche per i climbers più allenati.
L’esposizione ovest rende soleggiata la parete a partire dal primo pomeriggio e, vista anche l’altitudine (1200m) si consiglia la frequentazione da maggio a settembre
Accesso
Raggiungere e superare il paese di Alagna, parcheggiare nell’ampio piazzale in località Wold e proseguire a piedi fino al guado sul fiume Sesia che si incontra sulla destra. Attraversarlo e seguire la sterrata fino al sentiero segnalato che conduce al sito di arrampicata.
Circa 20 minuti di cammino dal parcheggio.
Descrizione
Una falesia nata negli ultimi anni, che ha riscosso pareri favorevoli tra molti climbers valsesiani e forestieri. La falesia di Quare si trova poco distante dalla frazione omonima, sulla strada che conduce a Rassa, ed è situata vicino alla carreggiata; rimane però al riparo dagli alberi e gode di una fresca ombreggiatura che la rende frequentabile in primavera ed in estate. Dal 2009 Alberto Zucchetti e Alberto Zanada hanno ripulito ed attrezzato la parete, dando alla luce una ventina di itinerari, ottimamente attrezzati a fix inox 10mm e con soste munite di moschettone di calata; l’arrampicata si svolge in prevalenza su muri verticali e strapiombanti, dove la dimensione degli appigli è sempre buona (lame, tacche e alcune fessure): ne deriva così una progressione sovente atletica, anche sulle vie più facili.Attualmente la falesia si sta sviluppando verso sinistra, dove stanno nascendo nuovi tiri; i nomi e i gradi delle vie sono scritti alla base.
Accesso
Da Varallo in direzione di Alagna sulla SS 299. Superato il paese di Piode svoltare a sinistra sul ponte per Rassa; parcheggiare l’auto negli evidenti spiazzi in prossimità delle prime case della frazione Quare e continuare sulla strada asfaltata per poche centinaia di metri. Dopo una chiesetta e in prossimità di un’azienda agricola, imboccare una traccia a destra che in breve porta alla base della parete. 5 minuti dall’auto.
Elenco tiri
1. MOLA MIA 6c 15m Strapiombo fisico su buone prese
2. SAURIA 7a+ 15m Una bella e saporita salita
3. LEDI QUARE 6a+ 15m Boulder iniziale e poi facile placca
4. IL DIEDRO NON VALE 6b+ 15m Fatta solo su placca è un bel viaggetto
5. DE FIRST 5c 15m Bella e facile placca di riscaldamento
6. ARBREMAGIC 6b+ 20m Segue un bel pilastrino
7. QUARESIMA 6c 20m Fessura finale atletica e non banale
8. QUARESTING 7b 20m Duro passo di dita
9. HOWOWART 6a+ 25m “Lamoni” atletici
10. ANNACQUARE 6a+ 25m Breve “sditata” iniziale e poi buone prese
11. GIROLAMO 6b 25m Muretto a tacche e tetto finale
12. AC-QUARE-LLO 6b 25m Muro verticale con due tetti
13. QUARE 6a+ 25m Placca iniziale e strapiombo su buone prese
14. QUO 6a+ 20m Come la precedente
15. QUI 6a+ 20m Come la precedente
16. CIOCCOBLOCCO 6a 20m Placca tecnica iniziale; parte superiore atletica
17. QUA-REMARE 6a+ 20m Leggero strapiombo con singolo tutt’altro che banale
18. MEI PETE’ CHE PATI’ 7a+ 18m Strapiombino di dita
19. ZAZA’ 6b 20m Singolo in partenza e poi su facile placca
20. BEA 5c 20m Placca e diedro
21. PRUSCITI 6c+ 20m Movimenti atletici su spigolo e strapiombo
22. PRUSCITI (VARIANTE) 6c+ 20m Dopo la prima sezione della via precedente, continua a
destra su strapiombo a tacche
23. STROMBOLICCHIO 6b 20m Atletica su tacche e lame, con finale a sorpresa
24. SCIARA 6a+ 20m Muretto iniziale con passaggio tecnico per spostarsi
sulla placca oltre lo spigolo
25. AMUNINNE 6a 20m Seconda parte più impegnativa
26. GINOSTRA 6b 20m Prima parte placca poi tetto con buone prese
27. SABBIE NERE 6c 20m Parte impegnativa lo strapiombo, finale possibile sia a
destra che a sinistra
28. LUSOLITO GURU 6a 20m Parte intensa sull’ultimo muretto prima della sosta