aller au contenu aller au menu principal

"Buone pratiche per la biodiversità in vigneto" un modello di successo

10 décembre 2024

Il 4 dicembre scorso, al MEV Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia di Romagnano Sesia, si è tenuto un importante convegno dedicato alle "Buone pratiche di biodiversità in vigneto".
Promosso da ARPA Piemonte, Regione Piemonte, EGAP Valsesia , Supervulcano Valsesia - Associazione Sesia Val Grande Geopark e dai Comuni di Romagnano Sesia, Gattinara, di Boca, Prato Sesia e Cavallirio, l'evento ha visto una grande partecipazione di pubblico, tra appassionati e professionisti del settore.

Le relazioni in mattinata hanno approfondito i temi legati ai vigneti del nostro territorio, mettendo in evidenza i vantaggi ambientali ed economici di pratiche agricole sostenibili. Ringraziamo i relatori: Andrea Cellino e Matteo Massara (Regione Piemonte); Enrico Rivella (ARPA Piemonte); Lucia Pompilio, Mauro Bettini e Roberta Denicola (EGAP Valsesia); Simona Bonelli (Università degli Studi di Torino); Ileana Vigentini (Università degli Studi di Milano) Stefano Mocali (CREA Agricoltura e Ambiente, Firenze).

Si ringrazia la Pro loco di Romagnano per la squisita e gradita pausa caffè.

La giornata è proseguita presso l’Istituto Alberghiero G. Pastore di Gattinara, dove i partecipanti sono stati accolti con grande professionalità dai docenti e dagli studenti.

L’occasione è stata impreziosita da un favoloso pranzo, un vero omaggio alle specialità gastronomiche del territorio. Ogni portata ha raccontato la ricchezza culinaria della nostra zona, accompagnata dall’immancabile degustazione dei prestigiosi vini locali, selezionati dalle cantine più rinomate.
Un momento conviviale che ha sottolineato l’importanza delle eccellenze enogastronomiche, rendendo l'evento un’esperienza memorabile per tutti i presenti.

L’evento si è concluso con un’affascinante visita a due vigneti simbolo della ricchezza vitivinicola locale:
  • A Gattinara, i partecipanti hanno esplorato il vigneto "Lurghe", dove i vitigni di Nebbiolo si estendono in un ambiente unico, frutto di secoli di tradizione e passione per la viticoltura.
  • In Comune di Prato Sesia, sulla Traversagna, è stato presentato il nuovo impianto viticolo presso il vigneto "Valèt", un terroir d’eccellenza per la produzione del prestigioso Boca.

Questa conclusione ha offerto ai partecipanti l’opportunità di vivere da vicino la bellezza del territorio e di comprendere l’importanza delle pratiche sostenibili per valorizzare al meglio i vini locali. Un finale all’insegna della tradizione, della qualità e della biodiversità.

Di seguito è disponibile il download delle presentazioni dei relatori presenti al convegno



ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALSESIA

Pièces jointes

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet