5 septembre 2025
I vigneti non sono solo "paesaggi da cartolina", ma vere e proprie architetture agricole, spesso plasmate con tecniche che raccontano un modo diverso di rispettare il territorio.
Recuperare vigneti storici o che stavano scomparendo (come nel caso del Boca), integrando le buone pratiche per la biodiversità significa non solo custodire un patrimonio, ma rilanciare un modello di viticoltura capace di unire qualità del prodotto, identità locale e rispetto dell'ambiente.
Vi presentiamo un nuovo articolo di Piemonte Parchi, "Viticoltura e biodiversità il ruolo delle aree protette e la rinascita del Boca", che celebra una delle eccellenze che possiamo trovare all'interno di una delle nostre aree protette, del Parco Naturale del Monte Fenera, e di come il Parco abbia aiutato il recupero di questi antichi vigneti.
Vi invitiamo a leggere l'interessante articolo al seguente link :