Go to the content Go to the main menu

Viticoltura e biodiversità il ruolo delle aree protette e la rinascita del Boca

5 September 2025

I vigneti non sono solo "paesaggi da cartolina", ma vere e proprie architetture agricole, spesso plasmate con tecniche che raccontano un modo diverso di rispettare il territorio. 

Recuperare vigneti storici o che stavano scomparendo (come nel caso del Boca), integrando le buone pratiche per la biodiversità significa non solo custodire un patrimonio, ma rilanciare un modello di viticoltura capace di unire qualità del prodotto, identità locale e rispetto dell'ambiente. 

Vi presentiamo un nuovo articolo di Piemonte Parchi, "Viticoltura e biodiversità il ruolo delle aree protette e la rinascita del Boca", che celebra una delle eccellenze che possiamo trovare all'interno di una delle nostre aree protette, del Parco Naturale del Monte Fenera, e di come il Parco abbia aiutato il recupero di questi antichi vigneti. 

Vi invitiamo a leggere l'interessante articolo al seguente link : 

Links

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet