aller au contenu aller au menu principal

Attività didattiche in collaborazione con il Museo di Archeologia e Paleontologia Carlo Conti

18 novembre 2019


Il Monte Fenera e le sue Grotte

L’Ente di Gestione delle aree protette della Valle Sesia offre attività di educazione ambientale sul Monte Fenera a carattere naturalistico, geologico, paleontologico e archeologico lungo il Sentiero didattico delle Grotte (partenza da Fenera S. Giulio- Borgosesia) e al Giardino delle Grotte di Ara e Rio Magiaiga (Grignasco), indirizzate ai bambini in età pre-scolare, fino agli alunni delle scuole secondarie di secondo grado.
Alcune attività possono essere abbinate ai laboratori didattici condotti dal Museo di Archeologia e Paleontologia Carlo Conti di Borgosesia.

Liens

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet