Geologia
Il territorio dell'area protetta in Alta Valsesia può essere suddiviso in tre subaree:
La Valle del Sesia
Quest'area è caratterizzata dalla presenza del massiccio del Monte Rosa e dei suoi ghiacciai che nel territorio di Alagna formano uno straordinario e suggestivo fondale alle escursioni.
Le Valli Sermenza ed Egua
Al confine settentrionale con la Valle Anzasca l'area del Parco si protende verso est nei territori di Rima e Rimasco in alta Val Sermenza e di Carcoforo in Val d'Egua.
La Val Mastallone
Alla testata della Val Mastallone, in territorio di Fobello, il Parco si estende per circa 700 ettari nel vallone di Roj da quota 950 m. ai 2430 della Massa del Castello.
A Rimella invece il Parco occupa il versante destro del torrente Landwasser per una superficie di circa 1000 ettari da quota 930 m. fino ai 2400 m. della cima Capezzone nella valle di S. Anna.
La Valle del Sesia
Quest'area è caratterizzata dalla presenza del massiccio del Monte Rosa e dei suoi ghiacciai che nel territorio di Alagna formano uno straordinario e suggestivo fondale alle escursioni.
Le Valli Sermenza ed Egua
Al confine settentrionale con la Valle Anzasca l'area del Parco si protende verso est nei territori di Rima e Rimasco in alta Val Sermenza e di Carcoforo in Val d'Egua.
La Val Mastallone
Alla testata della Val Mastallone, in territorio di Fobello, il Parco si estende per circa 700 ettari nel vallone di Roj da quota 950 m. ai 2430 della Massa del Castello.
A Rimella invece il Parco occupa il versante destro del torrente Landwasser per una superficie di circa 1000 ettari da quota 930 m. fino ai 2400 m. della cima Capezzone nella valle di S. Anna.
Documenti
- Geomorfologia[.pdf 66,29 Kb - 14/12/2017]
- Ghiacciai[.pdf 202,39 Kb - 14/12/2017]
- Giacimenti Minerari[.pdf 78,65 Kb - 14/12/2017]
- Rocce[.pdf 77 Kb - 14/12/2017]
- Struttura e Litologia[.pdf 71,39 Kb - 14/12/2017]