Weiter zum Inhalt zum Hauptmenü

Geologia

Il territorio dell'area protetta in Alta Valsesia può essere suddiviso in tre subaree:
La Valle del Sesia

Quest'area è caratterizzata dalla presenza del massiccio del Monte Rosa e dei suoi ghiacciai che nel territorio di Alagna formano uno straordinario e suggestivo fondale alle escursioni.
Le Valli Sermenza ed Egua
Al confine settentrionale con la Valle Anzasca l'area del Parco si protende verso est nei territori di Rima e Rimasco in alta Val Sermenza e di Carcoforo in Val d'Egua.
La Val Mastallone
Alla testata della Val Mastallone, in territorio di Fobello, il Parco si estende per circa 700 ettari nel vallone di Roj da quota 950 m. ai 2430 della Massa del Castello.
A Rimella invece il Parco occupa il versante destro del torrente Landwasser per una superficie di circa 1000 ettari da quota 930 m. fino ai 2400 m. della cima Capezzone nella valle di S. Anna.

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet