Fauna
Fra i mammiferi presenti nel Parco si segnala in modo particolare lo stambecco, introdotto in Valsesia a metà degli anni '70 che ormai colonizza stabilmente le zone del Parco di Alagna e di Rima, ed è attualmente in espansione nella vallata di Carcoforo.
Il camoscio è diffuso un po' ovunque nel territorio del Parco, con maggiori concentrazioni di animali a Rima e Carcoforo.
Nelle radure vicino ai boschi è facile osservare all'alba e al crepuscolo i caprioli.
Si possono osservare anche marmotte, ermellini, volpi, martore, donnole, lepri variabili, scoiattoli e altri piccoli roditori ed insettivori.
Nel Parco è comunque eccezionale osservare l'avifauna dominata dalla presenza dell'aquila reale e di altre numerose specie di rapaci diurni e notturni.
Viste le caratteristiche "alpine" del Parco sono presenti anche i Tetraonidi quali il gallo forcello, la pernice bianca e la coturnice.
Il camoscio è diffuso un po' ovunque nel territorio del Parco, con maggiori concentrazioni di animali a Rima e Carcoforo.
Nelle radure vicino ai boschi è facile osservare all'alba e al crepuscolo i caprioli.
Si possono osservare anche marmotte, ermellini, volpi, martore, donnole, lepri variabili, scoiattoli e altri piccoli roditori ed insettivori.
Nel Parco è comunque eccezionale osservare l'avifauna dominata dalla presenza dell'aquila reale e di altre numerose specie di rapaci diurni e notturni.
Viste le caratteristiche "alpine" del Parco sono presenti anche i Tetraonidi quali il gallo forcello, la pernice bianca e la coturnice.
Documenti
- Stambecco (Capra ibex) (IT)[.pdf 121,77 Kb - 14/12/2017]
- Stambecco (Capra ibex) (DE)[.pdf 73,24 Kb - 14/12/2017]
- Stambecco (Capra ibex) (EN)[.pdf 61,6 Kb - 14/12/2017]
- Stambecco (Capra ibex) (FR)[.pdf 124,63 Kb - 14/12/2017]
- Muflone (Ovis musimon) (IT)[.pdf ]
- Muflone (Ovis musimon) (DE)[.pdf 61,38 Kb - 14/12/2017]
- Muflone (Ovis musimon) (EN)[.pdf 64,89 Kb - 14/12/2017]
- Muflone (Ovis musimon) (FR)[.pdf 61,46 Kb - 14/12/2017]
- Marmotta (IT)[.pdf 103,96 Kb - 14/12/2017]
- Marmotta (DE)[.pdf 100,97 Kb - 14/12/2017]
- Marmotta (EN)[.pdf ]
- Marmotta (FR)[.pdf ]
- Cinghiale (Sus scrofa) (IT)[.pdf 67,94 Kb - 14/12/2017]
- Cinghiale (Sus scrofa) (DE)[.pdf ]
- Cinghiale (Sus scrofa) (EN)[.pdf ]
- Cinghiale (Sus scrofa) (FR)[.pdf 85,17 Kb - 14/12/2017]
- Camoscio (Rupicapra rupicapra) (IT)[.pdf 106,33 Kb - 14/12/2017]
- Camoscio (Rupicapra rupicapra) (DE)[.pdf 68,5 Kb - 14/12/2017]
- Camoscio (Rupicapra rupicapra) (EN)[.pdf 79,41 Kb - 14/12/2017]
- Camoscio (Rupicapra rupicapra) (FR)[.pdf 121,93 Kb - 14/12/2017]
- Cervo (Cervus elaphus) (IT)[.pdf 68,89 Kb - 14/12/2017]
- Cervo (Cervus elaphus) (DE)[.pdf ]
- Cervo (Cervus elaphus) (EN)[.pdf 87,33 Kb - 14/12/2017]
- Cervo (Cervus elaphus) (FR)[.pdf 87,57 Kb - 14/12/2017]
- Aquila (Aquila chrysaetos) (IT)[.pdf 166,95 Kb - 14/12/2017]
- Aquila (Aquila chrysaetos) (DE)[.pdf ]
- Aquila (Aquila chrysaetos) (EN)[.pdf 78,64 Kb - 14/12/2017]
- Aquila (Aquila chrysaetos) (FR)[.pdf 66,48 Kb - 14/12/2017]
- Capriolo (Capreolus capreolus) (IT)[.pdf 67,01 Kb - 14/12/2017]
- Capriolo (Capreolus capreolus) (DE)[.pdf 72,52 Kb - 14/12/2017]
- Capriolo (Capreolus capreolus) (EN)[.pdf 65,69 Kb - 14/12/2017]
- Capriolo (Capreolus capreolus) (FR)[.pdf 106,79 Kb - 14/12/2017]