6 November 2024
L’Ente di gestione delle aree protette della Valsesia ha partecipato a fine ottobre al 25° incontro del Gruppo Stambecco Europa, svoltosi presso il Parco Nazionale Svizzero a Zernez, in Engadina. È stata una preziosa occasione di aggiornamento sullo stato della popolazione alpina di stambecco, grazie agli interventi dei relatori che hanno spaziato dalle colonie più occidentali della Francia a quelle orientali della Slovenia.
Il Gruppo Stambecco, dapprima Italia e poi Europa, nacque per volontà del Parco Nazionale del Gran Paradiso con l’obiettivo di monitorare lo stato e la tendenza della popolazione alpina di stambecco, reintrodotta sull’arco alpino a partire da piccoli nuclei di fondatori provenienti dal Parco Nazionale. Gli incontri consentono di condividere le informazioni relative alle numerose popolazioni e colonie insediate negli anni, con l’obiettivo di aggiornare le conoscenze su stato e distribuzione della specie e di condividere i risultati delle ricerche più recenti.
Anche la popolazione di stambecco del Parco Naturale dell’ Alta Valsesia e Alta Valstrona nasce da una reintroduzione, risalente al 1972, di 12 individui provenienti dal Parco Nazionale del Gran Paradiso. La colonia valsesiana, ricadente nel Parco, viene censita annualmente dal personale tecnico e di vigilanza in primavera e in autunno. Nel periodo 2021-2024, in primavera, la popolazione è risultata compresa tra 118 e 174 individui, mentre in autunno tra 118 e 153 individui.
Il Gruppo Stambecco, dapprima Italia e poi Europa, nacque per volontà del Parco Nazionale del Gran Paradiso con l’obiettivo di monitorare lo stato e la tendenza della popolazione alpina di stambecco, reintrodotta sull’arco alpino a partire da piccoli nuclei di fondatori provenienti dal Parco Nazionale. Gli incontri consentono di condividere le informazioni relative alle numerose popolazioni e colonie insediate negli anni, con l’obiettivo di aggiornare le conoscenze su stato e distribuzione della specie e di condividere i risultati delle ricerche più recenti.
Anche la popolazione di stambecco del Parco Naturale dell’ Alta Valsesia e Alta Valstrona nasce da una reintroduzione, risalente al 1972, di 12 individui provenienti dal Parco Nazionale del Gran Paradiso. La colonia valsesiana, ricadente nel Parco, viene censita annualmente dal personale tecnico e di vigilanza in primavera e in autunno. Nel periodo 2021-2024, in primavera, la popolazione è risultata compresa tra 118 e 174 individui, mentre in autunno tra 118 e 153 individui.
In allegato gli atti del convegno.
EGAP VALSESIA
Anlagen
- gse_2024_zernez_abstract_book_all[.pdf 692,69 Kb - 06.11.2024]