20 novembre 2025
Si è svolto lunedì 17 novembre 2025, presso il Centro Congressi del Palazzo d’Adda della Città di Varallo, l’incontro “Fare rete – Valsesia e Colline. Connessioni e opportunità per il turismo locale”, organizzato da Valsesia.travel – Progetto Turismo Valsesia in collaborazione con l’Unione Montana dei Comuni della Valsesia e il Consorzio Monterosa Valsesia.
L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di favorire la conoscenza reciproca tra guide, strutture ricettive, ristoratori, maestri di sci, operatori culturali e produttori locali, promuovendo la creazione di pacchetti integrati e nuove esperienze da proporre ai visitatori.
In molte aree della Valsesia e delle colline novaresi sono già attive collaborazioni virtuose che uniscono sport, cultura, enogastronomia e accoglienza: l’intento è ora quello di consolidare queste sinergie ed estenderle, rafforzando un sistema turistico sempre più coeso e attrattivo.
Tra i più di cinquanta operatori presenti ha partecipato anche l’Ente di Gestione delle Aree Protette della Valsesia, presentando le peculiarità del territorio protetto, le proprie strutture — tra cui i Centri Visita e i Rifugi — e le attività svolte, con l’obiettivo di sviluppare nuove collaborazioni con gli attori locali.
Un ringraziamento particolare va alle Guide Ufficiali del Parco che hanno preso parte all’incontro.
L’evento si è concluso con un rinfresco a base di prodotti delle realtà partecipanti e con una visita guidata al Museo della Pesca Valsesiana.
L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di favorire la conoscenza reciproca tra guide, strutture ricettive, ristoratori, maestri di sci, operatori culturali e produttori locali, promuovendo la creazione di pacchetti integrati e nuove esperienze da proporre ai visitatori.
In molte aree della Valsesia e delle colline novaresi sono già attive collaborazioni virtuose che uniscono sport, cultura, enogastronomia e accoglienza: l’intento è ora quello di consolidare queste sinergie ed estenderle, rafforzando un sistema turistico sempre più coeso e attrattivo.
Tra i più di cinquanta operatori presenti ha partecipato anche l’Ente di Gestione delle Aree Protette della Valsesia, presentando le peculiarità del territorio protetto, le proprie strutture — tra cui i Centri Visita e i Rifugi — e le attività svolte, con l’obiettivo di sviluppare nuove collaborazioni con gli attori locali.
Un ringraziamento particolare va alle Guide Ufficiali del Parco che hanno preso parte all’incontro.
L’evento si è concluso con un rinfresco a base di prodotti delle realtà partecipanti e con una visita guidata al Museo della Pesca Valsesiana.