6 novembre 2025
L’Ente ha recentemente concluso i lavori di manutenzione ordinaria della staccionata che delimita l’area terrazzata di accesso alla Casa del Parco, edificio di proprietà e Centro Visita situato in località Alpe Fum Bitz nel Comune di Alagna Valsesia (1600 m s.l.m.).
La struttura si trova nel Parco naturale dell’ Alta Valsesia e Alta Val Strona e siti della Rete Natura 2000: ZPS IT1120027 “ Alta Valsesia e valli Otro, Vogna, Gronda, Artogna e Sorba” e ZSC IT1120028 “ Alta Valsesia ”.
La staccionata preesistente mostrava evidenti condizioni di degrado e la presenza di una rete plastificata, pur installata come elemento di sicurezza, risultava poco coerente con il contesto alpino di elevato valore paesaggistico. La situazione rappresentava inoltre un potenziale rischio per i visitatori, per il personale impegnato nelle attività di accoglienza e educazione ambientale e per lo svolgimento degli eventi istituzionali ospitati presso la Casa del Parco.
La struttura si trova nel Parco naturale dell’ Alta Valsesia e Alta Val Strona e siti della Rete Natura 2000: ZPS IT1120027 “ Alta Valsesia e valli Otro, Vogna, Gronda, Artogna e Sorba” e ZSC IT1120028 “ Alta Valsesia ”.
La staccionata preesistente mostrava evidenti condizioni di degrado e la presenza di una rete plastificata, pur installata come elemento di sicurezza, risultava poco coerente con il contesto alpino di elevato valore paesaggistico. La situazione rappresentava inoltre un potenziale rischio per i visitatori, per il personale impegnato nelle attività di accoglienza e educazione ambientale e per lo svolgimento degli eventi istituzionali ospitati presso la Casa del Parco.
L’intervento, programmato per migliorare la fruibilità in sicurezza, ha previsto:
Il materiale impiegato, costituito da paleria di castagno, è stato reperito direttamente dagli operatori tecnici dell’Ente all’interno del Parco naturale del Monte Fenera, garantendo così sostenibilità e riduzione dell’impatto paesaggistico.
Con questi lavori – ora ultimati – si rafforza l’impegno dell’Ente nella cura degli spazi dedicati all’accoglienza e nella tutela del patrimonio naturale e culturale delle nostre montagne.
- la sostituzione completa della travatura lignea
- la rimozione della rete plastificata
- l’aggiunta di pali orizzontali per ridurre la distanza tra gli elementi verticali e prevenire eventuali cadute di bambini o animali domestici
Il materiale impiegato, costituito da paleria di castagno, è stato reperito direttamente dagli operatori tecnici dell’Ente all’interno del Parco naturale del Monte Fenera, garantendo così sostenibilità e riduzione dell’impatto paesaggistico.
Con questi lavori – ora ultimati – si rafforza l’impegno dell’Ente nella cura degli spazi dedicati all’accoglienza e nella tutela del patrimonio naturale e culturale delle nostre montagne.