15 septembre 2025
Si sono conclusi con grande partecipazione e interesse i sei appuntamenti di “I Lunedì col Parco”, l’iniziativa estiva promossa dall’Ente di gestione delle Aree protette della Valsesia per avvicinare il pubblico al cuore delle attività dell’Ente. Gli incontri, tenutisi tra la fine di luglio e l’inizio di settembre nei Centri Visite del Parco, hanno offerto ai partecipanti l’opportunità di conoscere da vicino chi ogni giorno lavora per tutelare e valorizzare il territorio.
Il ciclo di incontri gratuiti ha permesso di scoprire, attraverso momenti sia mattutini sia pomeridiani, la biodiversità, la ricerca, la gestione e la cura delle aree protette del Parco Naturale Alta Valsesia e Alta Valstrona e del Parco Naturale del Monte Fenera, raccontate direttamente dai protagonisti.
Il calendario degli incontri ha incluso:
28 luglio – Carcoforo (VC): “La fauna valsesiana” con il Guardiaparco Mattia Sandrini, tra immagini e racconti di campo.
4 agosto – Alpe Fum Bitz, Alagna Valsesia (VC): “Un’estate al Bitz” con la Guida ufficiale Marco Farina, per vivere l’esperienza di accoglienza, monitoraggio e fototrappolaggio nel Parco.
11 agosto – Alpe Fum Bitz, Alagna Valsesia (VC): “Il Monte Fenera e le sue grotte” con la Geologa Chiara Leonoris, alla scoperta della geologia e della storia locale.
18 agosto – Carcoforo (VC): “L’orso nei nomi dei luoghi di tradizione orale a Carcoforo” con Marta Dellavedova e il Guardiaparco Marino Sesone, tra natura e cultura orale nell’Atlante Toponomastico Piemontese. Intervento di Samuele Chiarini e la sua tesi sul cervo e capriolo.
25 agosto – Casa delle Grotte di Ara, Grignasco (NO): “Il ruolo delle aree protette e la tutela della biodiversità” con la Direttrice Lucia Pompilio, per comprendere il valore della conservazione ambientale.
1 settembre – Alpe Fum Bitz, Alagna Valsesia (VC): “Il Parco in movimento” con Matteo e Simone, esecutori tecnici dell’Ente, per scoprire la manutenzione di sentieri e strutture del Parco.
L’Ente ringrazia tutti i protagonisti e i circa 130 partecipanti che hanno preso parte agli incontri, contribuendo a far conoscere il lavoro quotidiano dedicato alla tutela del nostro patrimonio naturale. Grazie a tutti per aver condiviso queste giornate di scoperta, passione e attenzione per l’ambiente.