3 juin 2024
Il monitoraggio della fauna alpina, in particolare dei galliformi, è un'attività cruciale per la conservazione della biodiversità e per la gestione sostenibile degli ecosistemi montani.
I galliformi alpini, come il Fagiano di monte (Lyrurus tetrix) e la Pernice bianca (Lagopus muta), sono specie indicatori che riflettono lo stato di salute degli habitat alpini. Questo articolo esplora l'importanza e le metodologie del monitoraggio di queste specie e presenta un report di monitoraggio eseguito negli anni 2021, 2022 e 2023, nelle nostre aree protette della Valsesia.
Si è potuto notare come vi è stato un buon incremento di popolazione nella specie del Fagiano di monte nell’area campione ZPS dell’Alpe Sorbella che, nel 2023, è stata estesa a ricomprendere una superficie di circa 200 ha, da cui si desume una densità primaverile di 10,5 maschi/100 ha e un totale, nel censimento primaverile, di 23 esemplari.
La nostra collaborazione renderà possibile fornire al pubblico di appassionati un quadro sempre più completo della distribuzione di questi animali nelle nostre aree protette. Grazie a tutti gli osservatori che ci hanno aiutato fornendo segnalazioni e immagini, continuiamo così!
ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALSESIA
Per scaricare il Report cliccare di seguito:
Pièces jointes
- Report 2021 - 2023 Tpica fauna alpina aree protette Valsesia[.pdf 543,42 Kb - 03/06/2024]