aller au contenu aller au menu principal

Calendario escursioni Primavera 2024

13 mars 2024

Anche quest’anno l’Ente di Gestione delle Aree protette della Valle Sesia propone numerose escursioni con le Guide ufficiali; 30 in tutto, ripartite in 3 calendari stagionali.
Da aprile quindi si riparte con il calendario di attività nei Parchi e nelle Aree protette valsesiane per conoscere zone di particolare interesse naturalistico, ma quest’anno con una grande novità: l’Ente e i Comuni dei Parchi finanziano 12 escursioni coprendo le spese per gli accompagnamenti in modo da offrire ad escursionisti e famiglie l’opportunità di visitare il territorio gratuitamente e in sicurezza: 11 escursioni saranno totalmente gratuite (il 50% delle spese viene coperto dal Parco e il restante 50% dal Comune in cui si svolge l’attività) ed un’escursione avrà un prezzo agevolato (l’Ente Parco copre il 50% delle spese).
Le attività organizzate toccheranno diversi temi e saranno l’occasione per vedere con nuovi occhi le mete più conosciute o scoprire angoli meno noti del territorio. Ecco una piccola anteprima del programma primaverile.
Nel Parco del Monte Fenera si camminerà lungo il sentiero delle grotte, per posare i piedi dove ha camminato anche l’uomo di Neanderthal, si potrà salire fino alla cima del Monte per ammirare la natura dall’alto, passeggiare attraverso i boschi del Rio Magiaiga per immergersi poi nella suggestione del Giardino delle grotte di Ara.
Si potranno inoltre visitare il Castello di Supramonte, il Santuario di Boca, gli antichi Taragn, camminare tra i vigneti e toccare con mano le rocce del Supervulcano.
In Alta Valsesia si andrà alla scoperta delle “impronte” lasciate dal ghiacciaio e sarà possibile effettuare prove di monitoraggio faunistico.
Infine, in Valle Strona, le famiglie potranno percorrere la “Strada Vecchia” partecipando ad attività didattiche specifiche per bambini, per avvicinarli alla natura anche con un approccio scientifico.

L'Ente ringrazia i Comuni di Alagna, Alto Sermenza, Boca, Borgosesia, Carcoforo, Fobello, Grignasco, Prato Sesia, Rimella, Valduggia, e Valstrona per aver aderito all'iniziativa.

Si ricorda che per la sicurezza del gruppo o dei singoli i programmi potranno subire variazioni, anche durante lo svolgimento, a seconda delle condizioni meteorologiche o altre variabili, nel caso le guide lo ritenessero necessario.
Per ulteriori informazioni contattare direttamente le Guide agli indirizzi e-mail o numeri telefonici riportati sul calendario delle escursioni.


Pièces jointes

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet