26 octobre 2021
Tra il 17 e il 20 ottobre si sono svolte le giornate per la procedura di rivalidazione del nostro Geoparco con la visita degli ispettori dell'UNESCO.
Dopo la presentazione del Geoparco svoltasi nel pomeriggio di domenica presso il GEOLAB di Vogogna, gli Ispettori sono stati accompagnati a visitare percorsi geologici, cave e musei nel territorio del Verbano-Cusio-Ossola quali: percorso Geologico di Vogogna, Geo-alpine geo-trekking sulla "Serie dei Laghi" a Pian Cavallo, Cava di Candoglia (marmo rosa del Duomo di Milano) e Cava di Ornavasso, Musei del granito a Mergozzo e Baveno e il percorso dei "Picasass". I giorni 19 e 20, dopo il trasferimento in Valsesia, gli ispettori hanno potuto visitare le Zone del Boca, quali patrimonio intangibile, (presso le quali è stato presentato il marchio GEOFOOD e si è svolto l'incontro con i ragazzi e i docenti del progetto Erasmus) il Sentiero tematico delle Grotte sul Monte Fenera (lungo il quale si è parlato dell'Anno Internazionale delle Grotte e del Carsimo 2021 e degli eventi di "Scrigni di Pietra"), il percorso del Supervulcano del Sesia e il Sacro Monte di Varallo (patrimonio mondiale UNESCO). Sono inoltre state presentate importanti ricerche scientifiche relative agli scavi archeologici alla Grotte della Ciota Ciara condotti dall'Università di Ferrara, ai cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile GEOclimeHome-Pro condotte dall'Università degli Studi di Torino e al progetto Internazionale DIVE per la perforazione della crosta profonda nella "Zona Ivrea-Verbano" con la partecipazione dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pavia.
L'incontro conclusivo per la presentazione delle osservazioni, raccomandazioni e valutazioni si è svolto a Varallo presso la sede dell' 'Ente di Gestione delle Aree protette della Valle Sesia a Villa Virginia nel pomeriggio di mercoledì 20 ottobre. Nella sede dell'Unione Montana dei Comuni i validatori hanno potuto ammirare la bellissima sala del Marmo artificiale.