22 juillet 2021
Alagna - Nuove prospettive per il Giardino Alpino dell'Ente di gestione delle aree protette della Valle Sesia sito presso l'alpe Fum Bitz: è stata avviata una collaborazione con l'Università del Piemonte Orientale ed in particolare con il Dipartimento del Farmaco. Nel Giardino si avvierà la coltivazione di alcune specie - parte della flora autoctona alpina - adatte all'estrazione di molecole utili per la ricerca in ambito chimico e farmacologico. L'Upo ha in attivo una collaborazione analoga con l'Orto Botanico di Guardabosone (VC), dove viene coltivato l'assenzio (Artemisia Absinthium). Da questa pianta vengono estratte alcune molecole utili in diverse ricerche, in particolare per la cura dell'asma e in chemioterapia, i risultati delle quali sono già stati pubblicati su riviste scientifiche internazionali.
A Varallo, nel mese di settembre, si svolgerà una serata culturale di divulgazione scientifica in cui la professoressa Federica Pollastro - del Dipartimento di Chimica Organica dell'Upo diretto dal professor Giovanni Appendino - parlerà delle specie botaniche di interesse, dello studio e degli usi delle stesse. Alla serata parteciperanno l'Ente di gestione delle aree protette della Valle Sesia e l'Orto Botanico di Guardabosone.
____________________________________________________________
The Botanical Alpine Garden located at Alpe Fum Bitz will benefit from a collaboration with the Department of Pharmacology of the University of Eastern Piedmont. The University will grow in the Garden some botanical species - part of the native Alpine flora - suitable for the extraction of molecules useful for research in the chemical and pharmacological field. Upo has a similar collaboration with the Botanical Garden of Guardabosone (VC), where wormwood (Artemisia Absinthium) is grown. Molecules useful in various researches are extracted from this plant, in particular for the treatment of asthma and in chemotherapy; the results of this researches have already been published in international scientific journals.
A lecture by Professor Federica Pollastro - from the Department of Organic Chemistry of the Upo directed by Professor Giovanni Appendino - will take place in Varallo in September. The Professor will talk about those botanical species, their study and uses.