30 octobre 2019
lupo ha ormai raggiunto il territorio nord orientale del Piemonte e quindi il territorio valsesiano.
Da alcuni anni (2007 circa) e sempre di più diffusamente nella Valle sono state trovate tracce della presenza di esemplari di lupo in dispersione (fatte, predazioni, fotografie, video, ecc.); dalla zona di ScopelloPiode, Rassa, Campertogno, Mollia e Riva Valdobbia le segnalazioni si sono poi estese progressivamente alla Val Mastallone e recentemente nella bassa Valle da Varallo a Borgosesia fino a Prato Sesia e Cavallirio.
Nel mese di ottobre 2019 un esemplare di lupo è stato fotografato a Doccio.
L’incontro del 9 novembre è organizzato al fine di informare dettagliatamente la popolazione circa l’attuale situazione della specie nel territorio valsesiano, come emerge a seguito delle attività di monitoraggio svolte negli ultimi anni, circa il suo comportamento rispetto alle persone e circa le attività di informazione e di assistenza svolte in particolare nei confronti degli allevatori ivi comprese le modalità e le procedure di accertamento dei danni e di risarcimento.
All’incontro parteciperanno, per l’Ente di gestione delle Aree protette della Valle Sesia, Ermanno De Biaggi e Tito Princisvalle rispettivamente Presidente e Guardiaparco con compito di coordinatore delle attività di monitoraggio e il fotografo Luigi Manghetti di Doccio.
Da alcuni anni (2007 circa) e sempre di più diffusamente nella Valle sono state trovate tracce della presenza di esemplari di lupo in dispersione (fatte, predazioni, fotografie, video, ecc.); dalla zona di ScopelloPiode, Rassa, Campertogno, Mollia e Riva Valdobbia le segnalazioni si sono poi estese progressivamente alla Val Mastallone e recentemente nella bassa Valle da Varallo a Borgosesia fino a Prato Sesia e Cavallirio.
Nel mese di ottobre 2019 un esemplare di lupo è stato fotografato a Doccio.
L’incontro del 9 novembre è organizzato al fine di informare dettagliatamente la popolazione circa l’attuale situazione della specie nel territorio valsesiano, come emerge a seguito delle attività di monitoraggio svolte negli ultimi anni, circa il suo comportamento rispetto alle persone e circa le attività di informazione e di assistenza svolte in particolare nei confronti degli allevatori ivi comprese le modalità e le procedure di accertamento dei danni e di risarcimento.
All’incontro parteciperanno, per l’Ente di gestione delle Aree protette della Valle Sesia, Ermanno De Biaggi e Tito Princisvalle rispettivamente Presidente e Guardiaparco con compito di coordinatore delle attività di monitoraggio e il fotografo Luigi Manghetti di Doccio.
Pièces jointes
- Comunicato stampa[.pdf 315,56 Kb - 30/10/2019]