Vegetazione
La vegetazione del Parco è quella tipica del piano alpino e subalpino.
Alle quote più alte oltre ai muschi e ai licheni, si trovano le formazioni vegetali pioniere
La carice curva, gli anemoni, l'achillea e il trifoglio alpino, caratteristici dei pascoli alti, vengono sostituiti dal nardo e dall'avena dorata a quote inferiori, mentre presso baite ed abbeveratoi si formano popolamenti di rabarbaro alpino, spinaci selvatici, trifoglio, ortiche e menta.
Fra gli arbusti, l'ontano verde forma cespugli fitti che si mescolano più in basso con i larici.
Sono assai estesi nel territorio del Parco anche cespuglieti di rododendro e mirtillo.
Il larice è l'essenza arborea che nel Parco costituisce veri e propri boschi ad Alagna e Carcoforo, mentre nelle zone della Val Mastallone predomina la vegetazione tipica del piano montano, cioè il bosco misto di faggio e abete bianco.
Alle quote più alte oltre ai muschi e ai licheni, si trovano le formazioni vegetali pioniere
La carice curva, gli anemoni, l'achillea e il trifoglio alpino, caratteristici dei pascoli alti, vengono sostituiti dal nardo e dall'avena dorata a quote inferiori, mentre presso baite ed abbeveratoi si formano popolamenti di rabarbaro alpino, spinaci selvatici, trifoglio, ortiche e menta.
Fra gli arbusti, l'ontano verde forma cespugli fitti che si mescolano più in basso con i larici.
Sono assai estesi nel territorio del Parco anche cespuglieti di rododendro e mirtillo.
Il larice è l'essenza arborea che nel Parco costituisce veri e propri boschi ad Alagna e Carcoforo, mentre nelle zone della Val Mastallone predomina la vegetazione tipica del piano montano, cioè il bosco misto di faggio e abete bianco.
Documenti
- Il Bosco misto[.pdf 590,01 Kb - 14/12/2017]
- Il Cariceto[.pdf 453,01 Kb - 14/12/2017]
- Il Lariceto[.pdf 238,54 Kb - 14/12/2017]