10 November 2025
Domodossola, 6 novembre 2025
L’Ente di Gestione delle Aree protette della Valsesia ha partecipato attivamente al convegno “Montagne che cambiano. Natura e parchi alla prova del clima”, svoltosi a Domodossola il 6 novembre e promosso da CIPRA Italia e Federparchi, con la collaborazione dell’Ente di Gestione delle Aree protette dell’Ossola.
All’iniziativa hanno preso parte guardiaparco, staff tecnico, la direzione, civilisti e stagisti del nostro Ente Parco, a testimonianza dell’impegno condiviso nel comprendere e affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico nei territori montani.
Durante il convegno è stato presentato il dossier “Aree protette alpine e cambiamenti climatici”, che raccoglie le esperienze di 17 parchi alpini italiani, tra cui anche le Aree Protette della Valsesia, impegnate in progetti di adattamento climatico, tutela della biodiversità, gestione sostenibile delle risorse idriche e promozione di un turismo responsabile.
Il dossier valorizza le aree protette come laboratori di resilienza climatica, in grado di sviluppare e condividere buone pratiche replicabili in altri contesti alpini.
Gli interventi dei relatori – Vanda Bonardo (Presidente CIPRA Italia), Antonello Provenzale (CNR), Giuseppe Bogliani (Università di Pavia) e Marta Chiarle (CNR–IRPI) – hanno evidenziato gli impatti della crisi climatica su ecosistemi e comunità montane, sottolineando l’importanza della cooperazione tra enti, ricerca e territori per costruire una governance del clima più efficace.
📘 qui potete scaricare il dossier completo
L’Ente di Gestione delle Aree protette della Valsesia ha partecipato attivamente al convegno “Montagne che cambiano. Natura e parchi alla prova del clima”, svoltosi a Domodossola il 6 novembre e promosso da CIPRA Italia e Federparchi, con la collaborazione dell’Ente di Gestione delle Aree protette dell’Ossola.
All’iniziativa hanno preso parte guardiaparco, staff tecnico, la direzione, civilisti e stagisti del nostro Ente Parco, a testimonianza dell’impegno condiviso nel comprendere e affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico nei territori montani.
Durante il convegno è stato presentato il dossier “Aree protette alpine e cambiamenti climatici”, che raccoglie le esperienze di 17 parchi alpini italiani, tra cui anche le Aree Protette della Valsesia, impegnate in progetti di adattamento climatico, tutela della biodiversità, gestione sostenibile delle risorse idriche e promozione di un turismo responsabile.
Il dossier valorizza le aree protette come laboratori di resilienza climatica, in grado di sviluppare e condividere buone pratiche replicabili in altri contesti alpini.
Gli interventi dei relatori – Vanda Bonardo (Presidente CIPRA Italia), Antonello Provenzale (CNR), Giuseppe Bogliani (Università di Pavia) e Marta Chiarle (CNR–IRPI) – hanno evidenziato gli impatti della crisi climatica su ecosistemi e comunità montane, sottolineando l’importanza della cooperazione tra enti, ricerca e territori per costruire una governance del clima più efficace.
📘 qui potete scaricare il dossier completo
Attachments
- Aree protette alpine e cambiamenti climatici[.pdf 62,25 Mb - 10/11/2025]