Go to the content Go to the main menu

Valdieri 2024: Scienza e Conservazione per Gipeto e Migrans. Prima presentazione del nostro Ente Parco

16 December 2024

Valdieri (CN) si è trasformata, il 14 dicembre scorso, nel cuore pulsante della ricerca scientifica e della conservazione, ospitando la riunione annuale dedicata ai progetti Gipeto e Migrans, organizzata dalle Aree Protette Alpi Marittime. L’evento ha visto la partecipazione di esperti e ricercatori provenienti da tutta la regione alpina, riuniti per analizzare i risultati ottenuti nel 2024 e delineare le prospettive future per la tutela di queste specie.

Il Gipeto: simbolo delle Alpi e della conservazione
Il gipeto, un tempo sull’orlo dell’estinzione, è oggi al centro di un articolato lavoro di monitoraggio che ha coinvolto l’intero arco alpino. Durante la giornata sono stati presentati i dati sulla popolazione nidificante nelle regioni del Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Francia, con un’attenzione particolare alle attività di conservazione svolte nel Parco Nazionale del Mercantour, nell’Alto Delfinato e nelle valli cuneesi P.

Uno dei momenti chiave dell’incontro è stato l’approfondimento dedicato alla dieta e al comportamento alimentare del gipeto, basato su uno studio condotto dalla Vulture Conservation Foundation. I risultati, frutto di anni di osservazioni, offrono informazioni fondamentali per comprendere le esigenze ecologiche di questa specie e per ottimizzare le strategie di conservazione.

Per la prima volta il nostro Ente ha partecipato attivamente al convegno con la presentazione della direttrice Lucia Pompilio. Dal 2018, anno dei primi avvistamenti, la presenza del Gipeto (Gypaetus barbatus) nei cieli delle Aree Protette della Valsesia ha registrato un significativo incremento. In particolare, i territori del Parco Naturale Alta Valsesia e Alta Valstrona, con una concentrazione rilevante nei pressi del Comune di Alagna Valsesia, sono divenuti luoghi privilegiati per l'osservazione di questo maestoso avvoltoio.
Ad oggi, il monitoraggio ha permesso di registrare ben 45 avvistamenti, di cui 21 solo nel corso del 2024, con una stima complessiva di circa 22 individui presenti nell’area. Questi dati sono motivo di grande soddisfazione e confermano l’importanza delle azioni di tutela e sensibilizzazione ambientale portate avanti negli anni.
Un ringraziamento speciale va a tutte le persone che, con passione e impegno, hanno contribuito alla ricerca e alla salvaguardia di questa specie straordinaria, ancora in gran parte da conoscere. Il Gipeto rappresenta non solo un simbolo della biodiversità alpina, ma anche un importante indicatore della salute degli ecosistemi montani.

Migrans: monitoraggio delle specie migratorie

Accanto al Gipeto, il progetto Migrans ha messo in luce i comportamenti migratori di diverse specie di rapaci che utilizzano le Alpi come corridoio naturale. Sono stati presentati i dati raccolti nei principali siti di monitoraggio, tra cui Arenzano, Bric Lumbatera, Madonna del Pino e l’Appennino Piemontese. Questi studi permettono di aggiornare il quadro delle popolazioni di rapaci migratori e di identificare le principali minacce che mettono a rischio la loro sopravvivenza.

Di seguito il file scaricabile della situazione attuale del Gipeto nei territori dell'Ente Parco

Attachments

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet