7 February 2023
Si cercano professionisti per migliorare l’allestimento del centro visita dell’ente denominato casa del parco sito presso l’alpe Fum Bitz nel comune di Alagna Valsesia (VC)
L’Ente di Gestione delle aree protette della Valle intende migliorare l’allestimento del centro visita dell’Ente denominato Casa del Parco sito presso l’Alpe Fum Bitz a 1600 m s.l.m. nel Comune di Alagna Valsesia (VC), per renderlo più fruibile, moderno e attrattivo ai visitatori. Questa esigenza nasce dal fatto che l’attuale esposizione, nata circa 20 anni fa, fu realizzata prevalentemente in economia dal personale dell’Ente. La mutata sensibilità ambientale e il notevole incremento di visitatori della struttura, posta in un contesto naturalistico di alto pregio entro i confini del Parco naturale Alta Val Sesia e Alta Val Strona, lungo i principali sentieri escursionistici del versante meridionale del Monte Rosa, rendono più che mai prioritario questo intervento.
L’edificio non dispone di allacciamento alla rete elettrica, ma autoproduce il proprio fabbisogno mediante una piccola centralina idroelettrica e un pannello fotovoltaico.
Con il presente avviso il Parco intende effettuare un’indagine per individuare potenziali professionisti interessati al progetto. Per ogni informazione e contatto potete rivolgervi agli Uffici dell’Ente allo 0163 54680, referenti dott. luciano Rossi funzionario tecnico e dott.ssa Lucia Pompilio direttrice o inviare una mail ai seguenti contatti luciano.rossi@areeprotettevallesesia.it e direttore@areeprotettevallesesia.it
preferibilmente entro il 24/2/2023
Siamo disponibili ad effettuare un sopralluogo congiunto presso la Casa del Parco.
L’Ente di Gestione delle aree protette della Valle intende migliorare l’allestimento del centro visita dell’Ente denominato Casa del Parco sito presso l’Alpe Fum Bitz a 1600 m s.l.m. nel Comune di Alagna Valsesia (VC), per renderlo più fruibile, moderno e attrattivo ai visitatori. Questa esigenza nasce dal fatto che l’attuale esposizione, nata circa 20 anni fa, fu realizzata prevalentemente in economia dal personale dell’Ente. La mutata sensibilità ambientale e il notevole incremento di visitatori della struttura, posta in un contesto naturalistico di alto pregio entro i confini del Parco naturale Alta Val Sesia e Alta Val Strona, lungo i principali sentieri escursionistici del versante meridionale del Monte Rosa, rendono più che mai prioritario questo intervento.
L’edificio non dispone di allacciamento alla rete elettrica, ma autoproduce il proprio fabbisogno mediante una piccola centralina idroelettrica e un pannello fotovoltaico.
Con il presente avviso il Parco intende effettuare un’indagine per individuare potenziali professionisti interessati al progetto. Per ogni informazione e contatto potete rivolgervi agli Uffici dell’Ente allo 0163 54680, referenti dott. luciano Rossi funzionario tecnico e dott.ssa Lucia Pompilio direttrice o inviare una mail ai seguenti contatti luciano.rossi@areeprotettevallesesia.it e direttore@areeprotettevallesesia.it
preferibilmente entro il 24/2/2023
Siamo disponibili ad effettuare un sopralluogo congiunto presso la Casa del Parco.