7 August 2023
Quattro giorni molto importanti per la vita del Sesia Val Grande UNESCO Global Geopark (SVG UGG) sono stati quelli conclusisi sabato 29 luglio con la visita dei controllori dell'UNESCO venuti a conoscere il nostro territorio e valutare se sono stati rispettati i parametri previsti per un corretta impostazione geoturistica e un approccio facile e divulgativo per chi verrà a visitare le nostre bellissime terre e conoscere il nostro ricco patrimonio. Da quando il Geoparco è stato riconosciuto nel 2015 dall'Unesco, geologi provenienti da Geoparchi del mondo vengono a visitare il territorio e verificare l'applicazione delle normative Unesco e i risultati raggiunti in termini di sviluppo sostenibile, conservazione del patrimonio geologico, turismo, accoglienza, divulgazione.
I valutatori, Antonio Gomes Duarte giunto dal Geoparco di Arouca in Portogallo e Alberto Gil Toja del geoparco spagnolo Sierra Norte de Sevilla, sono stati favorevolmente impressionati dalla variegata realtà, sia scientifica che territoriale e culturale, del SVG UGG e dall'accoglienza che hanno ricevuto.
La rivalidazione si è tenuta dal 26 al 27 luglio nel territorio ossolano del Geoparco mentre in Valsesia le giornate sono state il 28 e 29 luglio.
Dopo le visite alla sede del Geoparco e al Geolab a Vogogna, alle cave di marmo di Candoglia, alla zona dove si stanno effettuando le perforazioni profonde nell'area di Ornavasso, al museo del Marmo Rosa e del Granito, gli ispettori hanno concluso le visite del territorio ossolano al Museo della Pietra Ollare di Malesco.
In Valsesia, partendo dal Museo Etnografico di Romagnano, dove di recente è stata inaugurata l'esposizione denominata "Il bosco delle rocce" per ricordare la geodiversità del nostro territorio, i geologi sono stati accompagnati lungo il Sesia e il Mastallone fino al Ponte della Gula dove si trova l'antica omonima Miniera, per poi visitare il Sacro Monte e il Museo Calderini.
I rivalidatori UNESCO sono infine stati condotti nell’area del Monte Fenera lungo gli itinerari turistico-didattici e, in particolare, lungo il sentiero dell'Orsa Helsa che porta da Fenera ad Ara, dove si trova il Giardino delle Grotte con l’annesso Centro Visite.
Le giornate di rivalidazione sono terminate presso il Museo di Archeologia e Paleontologia Conti di Borgosesia nel pomeriggio di sabato 29, dove gli Ispettori hanno presentato le loro osservazioni, raccomandazioni e valutazioni a conclusione della visita del Sesia Val Grande UNESCO Global Geopark.
Durante le 4 giornate si sono svolti anche incontri con gli amministratori del territorio perché la realtà del Geoparco non è astratta, ma vive in rapporto con gli Enti dai quali è stata voluta e sostenuta fin dal 2011.
I valutatori, Antonio Gomes Duarte giunto dal Geoparco di Arouca in Portogallo e Alberto Gil Toja del geoparco spagnolo Sierra Norte de Sevilla, sono stati favorevolmente impressionati dalla variegata realtà, sia scientifica che territoriale e culturale, del SVG UGG e dall'accoglienza che hanno ricevuto.
La rivalidazione si è tenuta dal 26 al 27 luglio nel territorio ossolano del Geoparco mentre in Valsesia le giornate sono state il 28 e 29 luglio.
Dopo le visite alla sede del Geoparco e al Geolab a Vogogna, alle cave di marmo di Candoglia, alla zona dove si stanno effettuando le perforazioni profonde nell'area di Ornavasso, al museo del Marmo Rosa e del Granito, gli ispettori hanno concluso le visite del territorio ossolano al Museo della Pietra Ollare di Malesco.
In Valsesia, partendo dal Museo Etnografico di Romagnano, dove di recente è stata inaugurata l'esposizione denominata "Il bosco delle rocce" per ricordare la geodiversità del nostro territorio, i geologi sono stati accompagnati lungo il Sesia e il Mastallone fino al Ponte della Gula dove si trova l'antica omonima Miniera, per poi visitare il Sacro Monte e il Museo Calderini.
I rivalidatori UNESCO sono infine stati condotti nell’area del Monte Fenera lungo gli itinerari turistico-didattici e, in particolare, lungo il sentiero dell'Orsa Helsa che porta da Fenera ad Ara, dove si trova il Giardino delle Grotte con l’annesso Centro Visite.
Le giornate di rivalidazione sono terminate presso il Museo di Archeologia e Paleontologia Conti di Borgosesia nel pomeriggio di sabato 29, dove gli Ispettori hanno presentato le loro osservazioni, raccomandazioni e valutazioni a conclusione della visita del Sesia Val Grande UNESCO Global Geopark.
Durante le 4 giornate si sono svolti anche incontri con gli amministratori del territorio perché la realtà del Geoparco non è astratta, ma vive in rapporto con gli Enti dai quali è stata voluta e sostenuta fin dal 2011.
Adesso siamo pieni di speranza per una positiva valutazione e la conferma per i prossimi quattro anni, fino al 2028. L'annuncio verrà dato in occasione della conferenza mondiale dei Global Geoparks che si terrà a settembre in Marocco.
E' possibile consultare il rapporto completo delle giornate di Rivalidazione 2023 scaricando il pdf allegato al presente avviso.
Attachments
- DAILY DIARY OF THE UNESCO GLOBAL GEOPARK REVALIDATION MISSION 2023[.pdf 1,37 Mb - 07/08/2023]