26 September 2023
Tre Giornate di grandi festeggiamenti per l'evento :LA NATURA ATTRAVERSO I PARCHI: DALLA STORIA CENTENARIA A UNA NUOVA VISIONE DEL FUTURO" alla Reggia di Venaria di Torino, il 22-23-24 settembre, tra incontri, dibattiti e attività incentrati sul ruolo e il futuro dell’intero sistema delle aree protette.
La prima serata di venerdì 22 è iniziata con l'inaugurazione e la presentazione delle autorità e il personale di rappresentanza dei Parchi. Nella mattinata di sabato 23 la festa è proseguita con il convegno "L’uomo di fronte ai cambiamenti climatici: dalla consapevolezza alle scelte" con l'incontro degli esperti di scienza, cultura e comunicazione coinvolti che hanno presentato i diversi punti di vista e risposto alle domande del pubblico sui molteplici cambiamenti ambientali in corso, guardando verso nuove possibili visioni di futuro.
Nel pomeriggio i tecnici e gli amministratori delle aree protette hanno partecipato ai tavoli tematici, momento di dibattito e scambio di buone pratiche, ma anche di condivisione delle criticità e degli strumenti a disposizione. Fondamentali i temi presentati: Monitoraggi, Biodiversità e Cambiamenti climatici, Economia ambientale e sviluppo socio-economico, Comunicazione, Educazione ambientale, Turismo. Dal lavoro dei tavoli sono emersi gli obiettivi e gli impegni chiave per il futuro, che andranno a costituire la “Carta dei Parchi”, un documento strategico che riafferma il valore delle aree protette, non solo nel senso della tutela dei loro territori, ma anche come strumento di consapevolezza rispetto al cambiamento climatico in atto.“La carta mette in campo tutta una serie di azioni che i parchi devono impegnarsi a realizzare nei prossimi anni. In particolare la Strategia per la conservazione della biodiversità, sottoscritta di recente dal Ministero dell’Ambiente, prevede che l’Italia aumenti la superficie protetta, passando dall’attuale 20% al 30% e che migliori l’efficienza della gestione di tali aree, fondamentali per la conservazione della biodiversità e per lo sviluppo sostenibile” ha dichiarato Italo Cerise, Presidente del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Domenica 24, al Parco Naturale la Mandria, le celebrazioni si sono concluse con la giornata "il Villaggio dei Parchi" dove i ricercatori e il personale dei Parchi hanno coinvolto visitatori di ogni età con brevi escursioni, animazioni e laboratori dedicati ai bambini, alla scoperta dei segreti della natura, e fornendo informazioni nei propri stand ai numerosi curiosi che hanno affollato gli spazi dedicati all’interno del Parco per tutta la giornata.
“Questa fine delle celebrazioni del centenario dei due Parchi storici d’Italia rappresenta in realtà un inizio. L’agenda da oggi in poi è ricca e complessa e deve essere scandita su un tema fondamentale, quello della coesistenza tra uomo e natura. Dentro la legge esecutiva c’è sì, la conservazione della natura, ma anche la ricerca, l’educazione, la comunicazione e lo sviluppo sostenibile” ha dichiarato Giovanni Cannata, Presidente del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Il Parco naturale dell' Alta Valsesia fu il secondo Parco istituito in Piemonte nel lontano 1979. Ora confluito nelle Aree Protette Valle Sesia. Anche noi abbiamo partecipato alle celebrazioni per il centenario del Parco Nazionale Gran Paradiso e per il Parco Nazionale d'Abruzzo e per i 40 anni della rivista Piemonte Parchi.
Molti gli spunti di riflessione derivati dai lavori del passato, sulle azioni intraprese nel presente e dal mistero affascinante del futuro. Si respira una nuova consapevolezza e sensibilizzazione con l'obiettivo comune di imparare a connetterci sempre di più con la natura, di cui tutti noi facciamo parte.
Per chi non ha potuto partecipare in presenza ma volesse conoscere gli argomenti trattati nelle conferenze, di seguito potrete trovare i link dei video sui vari interventi esposti in queste giornate.