Go to the content Go to the main menu

Cravagliana 24 Marzo Serata "Sulle tracce del lupo in Valsesia"

6 April 2023

Siamo lieti di annunciare il grande successo della serata "Sulle tracce del lupo in Valsesia" tenutasi il 24 marzo 2023. L'evento è stato proposto dall'amministrazione del Comune di Cravagliana e ha visto la partecipazione di importanti enti e personalità che lavorano per il monitoraggio del lupo in Valle Sesia.

All'incontro hanno partecipato Giuseppe Ferraris, Maria Teresa Annovazzi e Lucia Pompilio, rispettivamente Vicepresidente, Consigliera e Direttrice dell'Ente di Gestione Aree Protette Valle Sesia; Radames Bionda e Andrea Mosini in rappresentanza di Life Wolfalps EU; Mauro Bettini e Tito Princisvalle Guardiaparco per l'Ente di Gestione Aree Protette Valle Sesia; Massimo Galimi per i Carabinieri Forestali e Barbara Brunato per Asl Veterinaria.

Ognuno degli enti presenti ha avuto modo di presentare e spiegare il proprio ruolo nel lavoro che viene svolto per il monitoraggio del lupo, soffermandosi in particolar modo sul territorio di Cravagliana, e rispondendo alle domande del pubblico. La serata si è svolta in modo piacevole, educativo e molto interessante, suscitando l'interesse dei numerosi cittadini e rappresentanti degli enti come Unione Montana, Provincia e Regione presenti all'evento.

Invitiamo chiunque voglia approfondire l'argomento a visitare il sito www.lifewolfalps.eu, dove
troverà tutte le informazioni relative alla convivenza uomo lupo di cui condividiamo un estratto: In Europa il lupo non è considerato una specie pericolosa per l'uomo e, come dimostrato da uno studio recente su lupi radiocollarati in Svezia, tendenzialmente cerca di evitarlo. Nel caso di un avvistamento diretto è importante avere un corretto approccio evitando il disturbo come indicato di norma per tutta la fauna selvatica. I lupi non considerano gli umani delle prede, sono diffidenti nei nostri confronti e, se possono, si tengono a distanza di sicurezza. Nella maggior parte dei casi di incontro con persone si allontanano spontaneamente. Come per tutti i selvatici, non bisogna cercare di interagire o interferire, quindi bisogna evitare di avvicinarsi e di lasciare a disposizione fonti di cibo per evitare forme di abituazione.

Sul sito viene trattato anche l'impatto che questo animale ha sulle attività zootecniche. A tal proposito ricordiamo l'articolo 4 del Decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320, che disciplina la tutela degli animali da reddito dalle malattie e dalle predazioni. La tempestiva denuncia all'Asl di competenza da parte dell'allevatore permette di attivare i controlli sanitari necessari e di valutare l'entità del danno subito dal proprietario dell'animale.

Il Comune di Cravagliana è felice di aver ospitato l'incontro e di aver offerto un'opportunità per discutere e approfondire la conoscenza sul lupo e il suo ruolo nell'ecosistema locale. Ringraziamo tutti i partecipanti e coloro che hanno reso possibile l'evento, con la speranza di organizzare in futuro altri incontri che possano sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche ambientali e
naturalistiche del nostro territorio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet