Go to the content Go to the main menu

Acqua, grotte e canyon: natura, sport e cultura nel Parco Naturale Monte Fenera

23 August 2023

Domenica 24 settembre sarà il terzo dei tre eventi promozionali organizzati dal nostro Ente per conoscere in modo del tutto speciale  l'area delle Grotte di Ara. L'ultima occasione per abbinare in un unica giornata acqua, grotte, canyon, natura, sport e cultura.

Una giornata incentrata sulla valorizzazione di un angolo affascinante e poco conosciuto del Parco Naturale del Monte Fenera: il GIARDINO DELLE GROTTE DI ARA.
In mattinata le nostre Guide Ufficiali condurranno i visitatori alla scoperta di questo luogo magico, piccolo scrigno delle nostre Aree protette e alla visita del Museo allestito all'interno della Casa del Parco. 
Il pomeriggio sarà all'insegna dello sport con le Guide Canyon e Maestri di Torrentismo AIGC del Monterosa Canyoning ASD, che guideranno i partecipanti attraverso i piccoli canyon e cascate del Rio Magiaiga.
Coloro che invece preferiscono trascorrere un pomeriggio culturale, hanno la possibilità di visitare il Museo di Archeologia e Paleontologia Conti a Borgosesia (apertura domenicale straordinaria).
Il Centro Visite rimarrà aperto l'intera giornata, così come per tutte le domeniche di settembre.

Tutte le attività proposte sono state organizzate a prezzi agevolati grazie ai contributi derivanti dal progetto "Habitat - I Sentieri di casa -  verso un parco culturale della Valsesia”, finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo che vede come attori l'Istituto per l'Ambiente e l'Educazione Scholé Futuro onlus di Torino, il Comune di Borgosesia (con il Museo archeologico e paleontologico Carlo Conti), la Fondazione Valsesia, l'associazione Amici del Museo Carlo Conti, il Gruppo Speleologico Mineralogico Valsesiano, l'Ente di Gestione delle Aree Protette della Valle Sesia, con il supporto della Provincia di Vercelli.

Domenica 24 coincide con la giornata di apertura dei "Piccoli musei della Valsesia" sempre nell'ambito del
Progetto Habitat.

L'evento è inoltre promosso in collaborazione con la rivista Piemonte Parchi in occasione della celebrazione dei 40 anni dalla sua fondazione.

Attachments

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet