28 August 2022
Ecco tutte le informazioni per ottenere il titolo di raccolta funghi 2022
TITOLO DI RACCOLTA
A partire dall’11 settembre 2014 l’autorizzazione alla raccolta dei funghi è stata sostituita dal nuovo “titolo di raccolta” rappresentato semplicemente dalla ricevuta di versamento (rilasciata dalla Banca o dall’Ente Parco) e non dovrà più essere corredato dall’imposta di bollo. La ricevuta, strettamente personale, dovrà essere esibita insieme ad un documento d’identità a richiesta del personale di vigilanza.
Da tale data l’Ente di Gestione delle Aree Protette della Valle Sesia è legittimato a riscuotere i proventi dei contributi
IMPORTO DEL CONTRIBUTO DA VERSARE
• Annuale Regione Piemonte: € 30.00
• Biennale Regione Piemonte: € 60.00
• Triennale Regione Piemonte: € 90.00
• Settimanale: € 10.00
• Giornaliero: € 5.00
I minori di 14 anni possono raccogliere gratuitamente i funghi purchè siano accompagnati, nel numero massimo di due, da una persona maggiorenne munita di titolo di raccolta.
DOVE E COME VERSARE IL CONTRIBUTO
Utilizzando il servizio PagoPa accedendo dal sito dell’Ente alla sezione Pagamenti on line
Tramite bonifico bancario intestato a Ente di gestione delle aree protette della Valle Sesia tramite conto corrente bancario BANCA UNICREDIT IBAN IT 11 R 02008 44900 000105967554.
La ricevuta del versamento del contributo dovrà evidenziare le generalità ed il luogo di residenza del raccoglitore, nonché luogo e data di nascita dello stesso e riportare nella causale i riferimenti normativi nonché l’anno di validità o il giorno esatto di decorrenza. Es: “L.R. 24/2007 Titolo per la raccolta funghi anno/i….” “L.R. 24/2007 Titolo per la raccolta funghi valido il giorno…” “L.R. 24/2007 Titolo per la raccolta funghi valido dal giorno al giorno…”
TITOLO DI RACCOLTA
A partire dall’11 settembre 2014 l’autorizzazione alla raccolta dei funghi è stata sostituita dal nuovo “titolo di raccolta” rappresentato semplicemente dalla ricevuta di versamento (rilasciata dalla Banca o dall’Ente Parco) e non dovrà più essere corredato dall’imposta di bollo. La ricevuta, strettamente personale, dovrà essere esibita insieme ad un documento d’identità a richiesta del personale di vigilanza.
Da tale data l’Ente di Gestione delle Aree Protette della Valle Sesia è legittimato a riscuotere i proventi dei contributi
IMPORTO DEL CONTRIBUTO DA VERSARE
• Annuale Regione Piemonte: € 30.00
• Biennale Regione Piemonte: € 60.00
• Triennale Regione Piemonte: € 90.00
• Settimanale: € 10.00
• Giornaliero: € 5.00
I minori di 14 anni possono raccogliere gratuitamente i funghi purchè siano accompagnati, nel numero massimo di due, da una persona maggiorenne munita di titolo di raccolta.
DOVE E COME VERSARE IL CONTRIBUTO
Utilizzando il servizio PagoPa accedendo dal sito dell’Ente alla sezione Pagamenti on line
Tramite bonifico bancario intestato a Ente di gestione delle aree protette della Valle Sesia tramite conto corrente bancario BANCA UNICREDIT IBAN IT 11 R 02008 44900 000105967554.
La ricevuta del versamento del contributo dovrà evidenziare le generalità ed il luogo di residenza del raccoglitore, nonché luogo e data di nascita dello stesso e riportare nella causale i riferimenti normativi nonché l’anno di validità o il giorno esatto di decorrenza. Es: “L.R. 24/2007 Titolo per la raccolta funghi anno/i….” “L.R. 24/2007 Titolo per la raccolta funghi valido il giorno…” “L.R. 24/2007 Titolo per la raccolta funghi valido dal giorno al giorno…”