25 November 2021
A Boca sabato 27 novembre alle 16 si parla dei valori della pietra a secco e del paesaggio terrazzato rurale. Il Convegno, organizzato dal Club per l'Unesco "Terre del Boca" è ospitato nelle Terre del Boca, nel Parco Naturale del Monte Fenera, con il patrocinio dell'Ente di gestione delle Aree protette della Valle Sesia.
Ecco il programma della giornata:
Saluti di benvenuto. FLAVIO MINOLI, Sindaco di Boca
- Introduzione. CLIO PESCETTI, Presidente Club per l’UNESCO
Terre del Boca
Terre del Boca
- Il parco del Fenera e la realtà dei muri a secco.
LUCIA POMPILIO, Direttrice dell’Ente di Gestione delle Aree Protette
della Valle Sesia
LUCIA POMPILIO, Direttrice dell’Ente di Gestione delle Aree Protette
della Valle Sesia
- Il paesaggio terrazzato in Valdossossola.
Il progetto Interreg Interraced - net.
DANIELE PIAZZA e ANDREA COGLIANDRO, Ente di Gestione delle
Aree Protette Val d’Ossola
Il progetto Interreg Interraced - net.
DANIELE PIAZZA e ANDREA COGLIANDRO, Ente di Gestione delle
Aree Protette Val d’Ossola
- La pietra a secco: legame perfetto tra uomo e natura.
MONICA PERRONI, Riserva MAB Ticino Verbano e Val Grande-
UNESCO
MONICA PERRONI, Riserva MAB Ticino Verbano e Val Grande-
UNESCO
- I valori della pietra a secco.
ANTONIO SARZO, Geografo e Naturalista
- Insegnare l’antica arte della pietra a secco.
ANTONELLA SPAGNOLI, Associazione La Sermenza
ANTONELLA SPAGNOLI, Associazione La Sermenza
- Dibattito
Attachments
- Locandina[.pdf 1,1 Mb - 25/11/2021]