13 May 2019
L’Agenzia Turistica Locale della Provincia di Novara, e l’Ente di Gestione delle Aree Protette della Valle Sesia, che raccoglie il Parco Naturale Alta Valsesia e dell’Alta Val Strona e il Parco Naturale del Fenera, giovedì 9 maggio a Prato Sesia, presso la Cascina La Granda, in anteprima, hanno presentato la nuova carta e guida escursionistica del Monte Fenera: Dal Supervulcano ai nostri giorni: gli itinerari della scoperta.
La Carta, in scala 1: 15.000, GPS compatibile, stampata in diecimila copie, a cura dell’ATL della Provincia di Novara, inserita nel Progetto della Regione Piemonte: Piemonte Bike Evolution2, realizzata con la collaborazione tecnica dell’Ente di gestione delle Aree protette della Valle Sesia, aggiorna e integra quella del 2009, utilizzando a fondo le nuove tecnologie, come il QR Code, dove sono stati caricati gli itinerari e implementati i sistemi per comunicare con l’utenza.
I nove itinerari proposti nella carta - segnalati da centottanta cartelli segnaletici, dotati di profilo altimetrico, distanze, dislivello e icone parlanti, che indicano la percorribilità a piedi, in bicicletta, e la difficoltà: per tutti o per esperti - sono: Il rio Magiaiga, La vetta, itinerario tra i più panoramici, che permette di scoprire un orizzonte dalle montagne alla pianura; Le grotte; Le colline di Cavallirio e Boca; Antonelli e i vigneti; La falesia di Ara, di grande fascino per le oltre quaranta vie di arrampicata; Da Grignasco ad Ara; A nord della Traversagna; Da Isella a Maretti, dove si raggiunge il Monte Calvario, già segnalato nella storica Guida del Ravelli come luogo estremamente interessante in quanto offre una vista spettacolare, dal Monviso al Resegone.
L’Ente parco ha organizzato delle uscite guidate, come corollario pratico della Carta, legate alla valorizzazione dei Parchi: il 25 maggio il Rio Magiaiga, e l’8 giugno le Grotte.
La Carta, in scala 1: 15.000, GPS compatibile, stampata in diecimila copie, a cura dell’ATL della Provincia di Novara, inserita nel Progetto della Regione Piemonte: Piemonte Bike Evolution2, realizzata con la collaborazione tecnica dell’Ente di gestione delle Aree protette della Valle Sesia, aggiorna e integra quella del 2009, utilizzando a fondo le nuove tecnologie, come il QR Code, dove sono stati caricati gli itinerari e implementati i sistemi per comunicare con l’utenza.
I nove itinerari proposti nella carta - segnalati da centottanta cartelli segnaletici, dotati di profilo altimetrico, distanze, dislivello e icone parlanti, che indicano la percorribilità a piedi, in bicicletta, e la difficoltà: per tutti o per esperti - sono: Il rio Magiaiga, La vetta, itinerario tra i più panoramici, che permette di scoprire un orizzonte dalle montagne alla pianura; Le grotte; Le colline di Cavallirio e Boca; Antonelli e i vigneti; La falesia di Ara, di grande fascino per le oltre quaranta vie di arrampicata; Da Grignasco ad Ara; A nord della Traversagna; Da Isella a Maretti, dove si raggiunge il Monte Calvario, già segnalato nella storica Guida del Ravelli come luogo estremamente interessante in quanto offre una vista spettacolare, dal Monviso al Resegone.
L’Ente parco ha organizzato delle uscite guidate, come corollario pratico della Carta, legate alla valorizzazione dei Parchi: il 25 maggio il Rio Magiaiga, e l’8 giugno le Grotte.