17 Oktober 2025
Come ogni anno, il secondo sabato di ottobre si è svolta la Giornata internazionale di osservazione del gipeto (International Observation Day – IOD), un evento che si svolge simultaneamente su tutto l’arco alpino e in altre zone campione d’Europa, come il Massiccio Centrale e i Pirenei francesi o le aree montuose della Spagna.
Anche le Aree protette Valsesia hanno preso parte a questo importante momento di monitoraggio, attivando un totale di 8 postazioni su tutto il territorio del Parco Naturale Alta Valsesia pur non avendo incrociato il passaggio di alcun gipeto, sono stati visti 3 grifoni e 9 aquile reali che sono comunque specie obiettivo delle osservazioni.
L’iniziativa, coordinata dalla Vulture Conservation Foundation in collaborazione con la rete IBM – International Bearded Vulture Monitoring, consente di raccogliere dati fondamentali per la conservazione di questa specie simbolo delle Alpi. Le osservazioni sincrone permettono infatti di valutare il successo dei progetti di reintroduzione, migliorare le conoscenze sulla distribuzione della specie e ottenere dati di base essenziali per stimarne tassi di sopravvivenza e dinamiche demografiche.
Si tratta del 20° anno di monitoraggio di questo grande avvoltoio che, all’inizio del XX secolo, era completamente scomparso dalle Alpi a causa di una caccia indiscriminata in quanto veniva considerato, a torto, un pericoloso predatore. Oggi il gipeto è tornato a popolare le nostre valli grazie a un progetto di reintroduzione iniziato nel 1986, gradualmente esteso a tutta la regione alpina e che negli anni ha visto il supporto finanziario dell’Unione Europea (progetto LIFE) e della Fondation Prince Albert II de Monaco.
Nel 2024 l’IOD ha registrato numeri significativi: 1410 volontari impegnati su 858 siti di osservazione in tutta Europa, con oltre 1100 avvistamenti di gipeti nella giornata di monitoraggio. Le stime complessive parlano di una popolazione di oltre 500 individui nell’arco alpino. L’obiettivo di questa giornata condivisa è quello di unificare i dati sulle popolazioni europee di gipeti e definire strategie comuni per la loro tutela.
Anche le Aree protette Valsesia hanno preso parte a questo importante momento di monitoraggio, attivando un totale di 8 postazioni su tutto il territorio del Parco Naturale Alta Valsesia pur non avendo incrociato il passaggio di alcun gipeto, sono stati visti 3 grifoni e 9 aquile reali che sono comunque specie obiettivo delle osservazioni.
L’iniziativa, coordinata dalla Vulture Conservation Foundation in collaborazione con la rete IBM – International Bearded Vulture Monitoring, consente di raccogliere dati fondamentali per la conservazione di questa specie simbolo delle Alpi. Le osservazioni sincrone permettono infatti di valutare il successo dei progetti di reintroduzione, migliorare le conoscenze sulla distribuzione della specie e ottenere dati di base essenziali per stimarne tassi di sopravvivenza e dinamiche demografiche.
Si tratta del 20° anno di monitoraggio di questo grande avvoltoio che, all’inizio del XX secolo, era completamente scomparso dalle Alpi a causa di una caccia indiscriminata in quanto veniva considerato, a torto, un pericoloso predatore. Oggi il gipeto è tornato a popolare le nostre valli grazie a un progetto di reintroduzione iniziato nel 1986, gradualmente esteso a tutta la regione alpina e che negli anni ha visto il supporto finanziario dell’Unione Europea (progetto LIFE) e della Fondation Prince Albert II de Monaco.
Nel 2024 l’IOD ha registrato numeri significativi: 1410 volontari impegnati su 858 siti di osservazione in tutta Europa, con oltre 1100 avvistamenti di gipeti nella giornata di monitoraggio. Le stime complessive parlano di una popolazione di oltre 500 individui nell’arco alpino. L’obiettivo di questa giornata condivisa è quello di unificare i dati sulle popolazioni europee di gipeti e definire strategie comuni per la loro tutela.
Con l'occasione vi invitiamo a scaricare la nuova scheda di osservazione avvoltoi, disponibile di seguito.
Anlagen
- Scheda avvoltoi 2025 [.pdf 127,53 Kb - 16.10.2025]