7 November 2024
L'Ente Parco è nel pieno della seconda fase del bando della Fondazione San Paolo "Next generation you".
Lo sviluppo organizzativo ha delineato delle aree di intervento previste: quella organizzativa, per un migliore efficientamento del lavoro; l'area comunicazione, per un forte sviluppo identitario nel comunicare i valori dell'Ente, fare parte di un numero più rilevante di network e aumentare la sostenibilità economico strategica.
Il progetto prevede investimenti per oltre 65.000 euro e si propone l'ambizioso traguardo di far sì che il Parco possa diventare volano e modello di riferimento dello sviluppo economico e ambientale del territorio attraverso l'innovazione digitale e il coinvolgimento attivo delle reti locali.
Il progetto prevede investimenti per oltre 65.000 euro e si propone l'ambizioso traguardo di far sì che il Parco possa diventare volano e modello di riferimento dello sviluppo economico e ambientale del territorio attraverso l'innovazione digitale e il coinvolgimento attivo delle reti locali.
Un primo obiettivo progettuale in programma è quello di migliorare digitalizzazione e professionalizzazione del personale per l'efficientamento operativo ed avere di conseguenza un maggiore impatto sul territorio.
L'aumento della digitalizzazione e della professionalità delle risorse umane vuole aumentare
gli impatti positivi sul territorio e sulle istituzioni al fine di:
- stimolare la crescita economica, attrarre investimenti e facilitare nuove opportunità
lavorative
- permettere alle istituzioni pubbliche di migliorare i propri servizi rendendo più efficienti i
processi aumentando l'accesso ai servizi i cittadini delle valli
-garantire la visibilità delle istituzioni che miglioreranno la fiducia da parte della popolazione
- fare crescere la gestione delle risorse naturali, promuovendo la riduzione degli sprechi e
l'efficienza energetica e la sostenibilità
- favorire le collaborazioni tra le istituzioni, le imprese e le organizzazioni locali con la crescita
della coesione e il coordinamento tra le reti.
Un secondo obiettivo è quello di aumentare il riconoscimento dell'Ente attraverso lo sviluppo della comunicazione e della promozione dei servizi presenti nel territorio. Il potenziamento del riconoscimento dell'ente attraverso lo sviluppo della comunicazione e della promozione dei servizi presenti nel territorio vuole garantire diversi impatti positivi su territorio, cittadini e istituzioni ed in particolare:
- maggiore consapevolezza delle politiche regionali e una maggiore partecipazione dei
cittadini impegnati nella tutela e promozione del territorio
- aumento dell'accessibilità alle informazioni sulla tutela del ambientale ed alla promozione
culturale e dei servizi delle comunità ed istituzioni locali
- aumento dell'attrattività del territorio e, conseguentemente, dell'afflusso di turisti e
visitatori
- promozione della responsabilità e dell'efficienza istituzionale per aumentarne la fiducia da
parte delle popolazioni del parco
- stimolare l'attività economica del territorio rallentando lo spopolamento
- attrarre investimenti e promuovere lo sviluppo delle imprese, dei produttori locali, delle reti.
L'aumento della digitalizzazione e della professionalità delle risorse umane vuole aumentare
gli impatti positivi sul territorio e sulle istituzioni al fine di:
- stimolare la crescita economica, attrarre investimenti e facilitare nuove opportunità
lavorative
- permettere alle istituzioni pubbliche di migliorare i propri servizi rendendo più efficienti i
processi aumentando l'accesso ai servizi i cittadini delle valli
-garantire la visibilità delle istituzioni che miglioreranno la fiducia da parte della popolazione
- fare crescere la gestione delle risorse naturali, promuovendo la riduzione degli sprechi e
l'efficienza energetica e la sostenibilità
- favorire le collaborazioni tra le istituzioni, le imprese e le organizzazioni locali con la crescita
della coesione e il coordinamento tra le reti.
Un secondo obiettivo è quello di aumentare il riconoscimento dell'Ente attraverso lo sviluppo della comunicazione e della promozione dei servizi presenti nel territorio. Il potenziamento del riconoscimento dell'ente attraverso lo sviluppo della comunicazione e della promozione dei servizi presenti nel territorio vuole garantire diversi impatti positivi su territorio, cittadini e istituzioni ed in particolare:
- maggiore consapevolezza delle politiche regionali e una maggiore partecipazione dei
cittadini impegnati nella tutela e promozione del territorio
- aumento dell'accessibilità alle informazioni sulla tutela del ambientale ed alla promozione
culturale e dei servizi delle comunità ed istituzioni locali
- aumento dell'attrattività del territorio e, conseguentemente, dell'afflusso di turisti e
visitatori
- promozione della responsabilità e dell'efficienza istituzionale per aumentarne la fiducia da
parte delle popolazioni del parco
- stimolare l'attività economica del territorio rallentando lo spopolamento
- attrarre investimenti e promuovere lo sviluppo delle imprese, dei produttori locali, delle reti.
L'iniziativa è realizzata con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo , all'interno del bando Next Generation You, e la consulenza strategica di InVento Innovation Lab Impresa Sociale B Corp .